Trieste: lanciato il bando per la distribuzione gas

Pubblicato il bando, messo a punto dal Comune di Trieste, capofila della gara, per l’affidamento per 12 anni del servizio di distribuzione gas nell’Atem Trieste. L’Atem, del valore di circa 230 milioni di euro, oltre alla città comprende i comuni di Muggia, Duino Aurisina, San Dorligo, Sgonico, Monrupino. Il termine ultimo per la presentazione dell’offerta è il 31 marzo del prossimo anno.

Con Illumina Regione Lombardia sostiene l’efficientamento dell’illuminazione pubblica

La Regione ha approvato un bando finalizzato ad efficientare e ammodernare gli impianti di pubblica illuminazione. Il bando si rivolge esclusivamente ai comuni con una popolazione fino a 5.000 abitanti e mette a disposizione in totale 15 milioni di euro. Gli interventi ammessi devono essere realizzati, collaudati e rendicontati entro il 30 novembre 2023

Terna assegna una gara da 300 milioni per lo sviluppo della rete nazionale

Ad aggiudicarsela 17 imprese, tutte italiane. I lavori, che consistono nella posa di linee elettriche interrate, da realizzare nei prossimi 3 anni, interessano tutta la Penisola e sono stati suddivisi in lotti. Tra le principali, il collegamento elettrico Colunga-Calenzano, tra le province di Bologna e Firenze, da 170 milioni di euro, il riassetto della rete nelle principali città metropolitane e gli interventi per migliorare la sicurezza della rete nella Sicilia sudorientale

Acquedotto Pugliese mette in gara interventi per 300 milioni

Il Consiglio di amministrazione del gestore idrico pugliese ha approvato una nuova serie di bandi che interessano la conduzione e manutenzione delle reti idriche e fognarie, per un valore di 240 milioni di euro. A questi si aggiungono i bandi per l’adeguamento dei depuratori delle province di Bari e Barletta Andria Trani, di Brindisi, di Taranto e di Foggia per un importo di 47,5 milioni, e la fornitura di un gruppo elettrogeno per il sistema di sollevamento idrico di Manfredonia

Teleriscaldare con la paglia di riso: il bando di Gal Risorsa Lomellina

Sfruttare un sottoprodotto della filiera del riso per teleriscaldare gli edifici pubblici. È l’idea della società, costituita da enti pubblici, aziende private e associazioni della Lomellina, per aiutare i comuni a spendere meno e gli agricoltori ad aumentare gli incassi valorizzando una fonte rinnovabile a km zero. Progetto sostenuto con un bando, in scadenza il 6 luglio, che copre fino al 90% delle spese per la progettazione e realizzazione dell’infrastruttura

Terna assegna gare per 600 milioni

Le due gare riguardano la manutenzione per i prossimi tre anni di circa 50.000 km di linee aeree a 150 kV sull’intero territorio nazionale. Ad aggiudicarsele tutte imprese italiane sottoposte a una complessa valutazione tecnica per via della complessità dei lavori, che impegneranno tra dipendenti e indotto, oltre 10.000 lavoratori

Fibra ottica: pubblicato il nuovo bando Infratel

Pubblicata e disponibile sul sito della società del ministero dello Sviluppo economico la nuova gara, del valore di 13 milioni di euro, per la progettazione e la realizzazione della rete in fibra ottica in 66 comuni di Abruzzo, Calabria, Puglia, Sardegna e Toscana. Il termine per la presentazione delle proposte, che saranno valutate con il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa, è fissato al prossimo 20 aprile

Entro l’estate la gara per la banda ultralarga nelle aree grigie

Ad annunciarlo il ministro per l’Innovazione, Paola Pisano, nel corso dell’ultima riunione del Comitato per la diffusione della banda ultralarga. Dopo i precedenti bandi per la realizzazione dell’infrastruttura nelle aree bianche, quelle a fallimento di mercato, la nuova gara permetterà di estendere la rete nei territori dove è presente un solo operatore

Acquedotto del Fiora conclude il restyling del depuratore di Pitigliano

I lavori, durati un anno e realizzati con un investimento di 600.0000 euro, hanno permesso di migliorare le prestazioni ambientali dell’impianto, incrementando l’efficienza e le performance del comparto biologico e della linea fanghi. Adesso il gestore si appresta a bandire la gara, da oltre 300.000 euro, per la realizzazione di un impianto di potabilizzazione per rimuovere arsenico e fluoruri dall’acqua proveniente da un campo pozzi utilizzata durante i mesi estivi

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete