Maltempo in Emilia-Romagna: il Gruppo Hera attiva la raccolta straordinaria dei rifiuti
La multiutility ha avviato le operazioni di pulizia e i cittadini possono esporre i materiali danneggiati davanti alle proprie abitazioni a Bologna e nel territorio metropolitano colpito dall’alluvione.
Esonda il Seveso, la vasca di MM regge tre ore, ma da sola non basta
In otto ore sono caduti su Milano 120 millimetri di pioggia, sommergendo interi quartieri. Riemerge la necessità di realizzare al più presto le strutture di contenimento previste nell’hinterland. Il sindaco: “Ne basta un’altra per evitare la piena”.
Abbanoa: aggiudicata la gara per i lavori del nuovo sistema fognario di Bitti
Abbanoa ha aggiudicato la gara d’appalto per i lavori di rifacimento dei collettori fognari e relativi allacci nella rete urbana di Bitti. Si tratta di un intervento significativo, pianificato dopo l’alluvione del 2020 che aveva danneggiato seriamente il Comune in provincia di Nuoro.
Alluvione Emilia-Romagna e Marche, da Figliuolo i soldi per la messa in sicurezza del territorio
Il Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo ha firmato, pochi giorni fa, l’ordinanza n. 19/2024 che stanzia un finanziamento di quasi duecento milioni di euro a copertura dei lavori più urgenti, già svolti o ancora da realizzare, in Emilia-Romagna e nelle Marche per far fronte ai danni provocati dall’alluvione avvenuta la scorsa primavera.
L’impegno nella gestione dell’emergenza per l’Emilia-Romagna
Aiuto concreto e speranza alla popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dalla violenta alluvione è stata e resta la missione di Idrovelox Team Petrelli. L’azienda, consolidata da oltre 50 anni a livello nazionale, si è attivata dai primi istanti dell’emergenza ed è ancora in campo con uomini e mezzi per dare il proprio contributo d’esperienza e tecnologia nella gestione delle attività post alluvionali. Idrovelox continua a svolgere con abnegazione la propria attività, cooperando con la committente Hera, per ripristinare il presente e garantire un futuro sereno alla popolazione emiliana-romagnola, in particolare delle province di Faenza, Ravenna e Forlì-Cesena, colpite dalla violenta e distruttiva alluvione della scorsa primavera.