Alfa Varese: potenziamento del depuratore di Monvalle

Un anno di lavori sull’impianto e due milioni di euro di investimento permetteranno al gestore di superare un’altra infrazione comunitaria che minaccia il territorio.
Alfa Varese: 306 milioni di investimenti nel Piano industriale 2024-2035

Priorità alla risoluzione delle infrazioni comunitarie, lotta alle perdite idriche e interventi per mettersi al riparo dalla siccità nel nuovo documento fresco di approvazione dell’Assemblea dei soci.
Alfa Varese potenzia le reti idriche e fognarie di Cassano Magnago

Diversi gli interventi avviati nel comune del varesino. Il principale è l’estensione della rete fognaria che permetterà di collegare all’infrastruttura 1100 utenze con un investimento di 1,7 milioni.
Alfa, BrianzAcque e Gruppo Cap fanno rete per l’innovazione digitale

La rete fornirà i propri servizi attraverso la business unit Digital Hub formata dal personale IT delle tre società. Verrà costituita una new-co per l’erogazione di servizi IT alle utility italiane.
Alfa Varese: un risparmio notevole a Sant’Antonino Ticino grazie al telecontrollo

Ridurre al minimo i costi di gestione, ottimizzando il processo e migliorando la qualità dell’acqua depurata. Questo è l’obiettivo che ha spinto Alfa Varese ad installare OSCAR, il controllore virtuale del depuratore di Sant’Antonino, a Lonate Pozzolo. Dopo questo è stata attivata anche nuova coclea da 11 tonnellate, allo scopo di incrementare ulteriormente l’efficienza dell’impianto
Luino e Malnate, Alfa Varese al lavoro per superare le infrazioni

Salgono a 12, su un totale di 21, gli interventi risolutivi portati a termine da Alfa Varese, allo scopo di salvaguardare l’ambiente e mettere i Comuni del territorio al riparo da eventuali procedure sanzionatorie in ambito fognario, evitando multe da decine di milioni di euro.
Water Alliance: selezionati i progetti innovativi per la gestione delle acque

Ostara (Canada), Alpha Cleantec e Waterjade (Italia) sono le tre start up che hanno vinto la call internazionale indetta per promuovere l’innovazione nella gestione delle acque dalla rete delle 13 aziende pubbliche del ciclo idrico lombardo. Lanciata lo scorso ottobre, la call è stata un vero successo e ha visto la partecipazione di 57 realtà di tutto il mondo. Ora i tre progetti selezionati approdano alla fase pilota.