Wedge Power si appresta a inaugurare il teleriscaldamento di Cuneo

Tutto pronto per l’avvio del servizio, che sarà inaugurato il prossimo 18 ottobre. Dopo oltre due anni di lavoro e un investimento di 50 milioni di euro, l’opera che distribuirà il calore all’Altipiano è stata conclusa con la realizzazione di una rete di circa 45 chilometri e la costruzione della centrale di cogenerazione nel sito di Agc Flaf Glass Italia, che alimenterà il sistema con il calore di recupero delle sue attività
Il teleriscaldamento di Cuneo supera la fase di collaudo

Test superato per la rete di distribuzione del calore a servizio della città piemontese. Wedge Power, che ha progettato e realizzato l’opera, ha concluso la prima parte di collaudo sui 25 chilometri di rete posata, senza rilevare alcuna anomalia. A breve verranno effettuate le prove sulla centrale di cogenerazione realizzata nel sito produttivo di Agc Flat Glass Italia
Altro rinvio per l’accensione del teleriscaldamento a Cuneo
Previsto per la fine dello scorso dicembre, l’avvio dell’impianto è stato rimandato a marzo. Intanto Wedge Power, che si occupa del progetto nel quale ha investito circa 50 milioni di euro, sta terminando gli ultimi lavori sulla centrale di cogenerazione e sulla rete, che si estende per una lunghezza di oltre 20 chilometri
Completato il primo lotto del teleriscaldamento a Cuneo

Wedge Power ha concluso la parte dei lavori per il primo tratto di rete, posando 16 chilometri di tubazioni. Manca da concludere l’ultimo tratto di collegamento con la centrale, con l’obiettivo di attivare il servizio entro Natale. Nei mesi successivi si procederà con il resto dell’opera che comprende in totale la posa di 45 chilometri di condotte con un investimento di 50 milioni di euro