Acea e Anac siglano un protocollo per la vigilanza sulle gare per il nuovo acquedotto del Peschiera

La multiutility ha chiesto la collaborazione dell’Autorità nazionale anticorruzione per scongiurare il rischio di infiltrazioni criminali nelle gare dei lavori di potenziamento dell’infrastruttura: opera da 1,5 miliardi.
Acquedotto del Peschiera: la concessione resta ad Acea

Siglato dal Comune di Roma, Regione Lazio e dalla multiutility capitolina il disciplinare che rinnova fino al 2031 ad Acea Ato 2 la concessione della gestione dell’infrastruttura, che garantisce l’approvvigionamento della Capitale. Un passaggio propedeutico alla realizzazione della seconda linea dell’acquedotto, indispensabile per mettere Roma e diversi comuni della regione al riparo dalle crisi idriche
Acea raddoppierà l’acquedotto del Peschiera

L’annuncio da parte di Stefano Donnarumma, AD della multiutility romana. Il progetto, ora in fase istruttoria, prevede la costruzione di una nuova condotta che affiancherà quella esistente che, partendo dalle sorgenti Peschiera e Capore, in provincia di Rieti, attraverso 130 km di tubazioni garantisce l’80% idrico di Roma. La posa della prima pietra nel 2020 per un’opera il cui costo è stimato tra i 300 e i 400 milioni di euro
Acea punta alla distribuzione gas

Ad annunciarlo l’amministratore delegato della multiutility, Stefano Donnarumma, intervenendo all’assemblea degli azionisti riunita per l’approvazione del bilancio 2017, chiuso con un utile netto di 181 milioni di euro. In particolare, Acea punterà ad aggiudicarsi le nuove gare nei territori dove è già presente, quali Umbria, Toscana e Campania