Endress+Hauser esporrà ad Ecomondo 2023 – The Green Technology Expo

Ci troverete al Padiglione D5, Stand 116-217. Alla prossima edizione, in programma a Fiera di Rimini dal 7 al 10 di novembre, Endress+Hauser presenterà principalmente due aree della sua produzione: prodotti, soluzioni e servizi per la gestione dell’acqua e le acque reflue e cabine REMI per l’analisi della qualità e la misura fiscale del biometano.

Soluzioni SOFREL per l’ottimizzazione della produzione di acqua potabile

LACROIX SOFREL affronta la sfida dell’ottimizzazione del processo di trattamento dell’acqua potabile proponendo soluzioni efficaci e cybersicure per controllare, automatizzare e gestire a distanza il trattamento dell’acqua potabile. La sfida comprende anche il monitoraggio della qualità delle acque e delle analisi fisico-chimiche. Tutto questo garantendo il buon funzionamento degli impianti, salvagurdando i costi di gestione.

Ijinus: una ditta che è cresciuta negli anni, specializzata in sensori e logger per reti di monitoraggio del ciclo integrato delle acque e acque superficiali o di pozzo

Ijinus produce logger funzionanti a batteria, dal piccolo ingombro, dotati di trasmissione dati su più piattaforme, resistenti a condizioni estreme, semplici da usarsi. Cavalli di battaglia sono: i misuratori di livello a batteria, nati per lavorare in fognatura e con un software brevettato per leggere con precisione e non avere problemi con eventuali ostacoli nel cono degli Ultra Suoni; i sensori di tracimazione o overflow.

Iren acquisisce il servizio idrico di 31 Comuni

Per 26,5 milioni di euro il Gruppo ha acquistato il ramo di azienda costituito dalle concessioni del servizio idrico integrato dei Comuni di Acque Potabili, società già partecipata da Iren al 44,92% attraverso Ireti. L’operazione completa il processo di razionalizzazione societaria e punta a valorizzare le concessioni nel territorio di riferimento del Gruppo

Iren acquisisce Acque Potabili e Acquedotto di Savona

Iren il 16 aprile ha acquisito il ramo ligure dell’azienda Acque Potabili e la partecipazione del 100% nella controllata Acquedotto di Savona per la cifra di 32,9 milioni, al netto di un debito finanziario di 14,6 milioni.
La somma verrà versata alla data di trasferimento dell’asset, verosimilmente a luglio.

Fusione tra Acque Potabili e Sviluppo Idrico

Acque Potabili e Sviluppo Idrico hanno emesso un comunicato congiunto per annunciare di aver stipulato l’atto di fusione per incorporazione della prima nella seconda. La fusione diverrà efficace dal 1° febbraio 2015. La Società incorporante post fusione assumerà la denominazione sociale di Acque Potabili, con sede a Torino. A seguito dell’efficacia della fusione le azioni Acque Potabili saranno revocate dalla quotazione.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete