Acque del Chiampo: investiti 26 milioni per l’emergenza PFAS

Rilevante l’impegno del gestore idrico dei comuni della valle del Chiampo per garantire ai cittadini acqua di qualità non contaminata dai composti perfluorurati. Negli ultimi 9 anni la spesa per i vari interventi, tra i quali la realizzazione di nuove reti, è stata pari a 24 milioni di euro, ai quali si aggiungono circa 2 milioni per varie attività di gestione sempre legate all’emergenza.

Viveracqua: emesso il nuovo Hydrobond da 148,5 milioni

Conclusa con successo la nuova emissione obbligazionaria che andrà a sostenere il piano di investimenti da 350 milioni di euro nei prossimi quattro anni di sei società consorziate. Le risorse, in particolare, andranno a interventi di miglioramento di reti fognarie e impianti di depurazione. Ad aderire all’operazione Banca Europea per gli Investimenti, Cassa Depositi e Prestiti e Kommunalkredit Austria

Investimenti per oltre un miliardo nei prossimi tre anni dai gestori Viveracqua

Le risorse verranno utilizzate dai 12 gestori veneti raccolti nel consorzio per nuovi interventi finalizzati a potenziare le reti idriche, ad estendere quelle fognarie, a costruire nuovi depuratori e a migliorare il trattamento dei reflui. Un impegno in continuità con quello degli ultimi anni: solo nei primi nove mesi di quest’anno gli investimenti hanno toccato i 145 milioni di euro, mentre sono stati pari a 459 milioni nel 2019.

Viveracqua: ripartono appalti per oltre 100 milioni

I 12 gestori idrici pubblici del consorzio hanno sbloccato le procedure di gara rallentate per l’emergenza: si tratta di spese per più di 100 milioni che includono lavori e forniture. Per garantire la massima sicurezza dei cantieri che si apprestano a ripartire, inoltre, hanno messo a punto un piano coordinato che prevede controlli a tutti i livelli e l’adozione di specifiche misure anti-contagio

Monica Manto è il nuovo presidente di Viveracqua

Avvocato, direttore generale di acquevenete, Manto succede alla presidenza del consorzio che raggruppa 12 gestori idrici veneti a Fabio Trolese, che si è dimesso per nuovi impegni professionali. La sua nomina è arrivata nell’ultima assemblea dei soci che ha anche approvato il bilancio di esercizio 2019 del consorzio, chiuso con ricavi pari a 750.000 euro

Acque del Chiampo investirà 60 milioni nei prossimi quattro anni

Sono quelli previsti dalla società, che gestisce il servizio idrico in dieci paesi della Valle del Chiampo, nel piano industriale 2016-2019. Per quest’anno sono previsti investimenti per quasi 15 milioni di euro dei quali 4,5 milioni per il depuratore di Arzignano, oltre 3,7 milioni per l’acquedotto e 3,4 milioni per la rete fognaria

Arica premia i depuratori di Acque del Chiampo

La certificazione di eccellenza Bollino di Qualità è andata agli impianti di Montecchio Maggiore e di Lonigo per i notevoli risultati raggiunti su tutti i parametri che definiscono una depurazione di qualità. “Un riconoscimento che va fatto ad Acque del Chiampo e al suo management che, ancora una volta, ha confermato un’eccellenza che altre strutture ci invidiano”, ha commentato Antonio Mondardo presidente di Arica.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete