Water Alliance – Acque di Lombardia: una rete virtuosa per il Servizio Idrico Integrato

L’analisi di benchmarking fotografa l’efficienza del modello adottato dalle gestioni in house lombarde grazie alla promozione e lo sviluppo della gestione pubblica del SII, nonché per la qualità dei servizi con tariffe basse.
Acque Bresciane: 55 milioni di euro di investimenti straordinari per progetti di economia circolare

Il finanziamento, che si aggiunge ai 202 milioni accordati ad ottobre 2021, è stato sostenuto da un pool di Banche coordinato da Intesa Sanpaolo e composto da BNL BNP Paribas, Banco BPM e BPER.
Acque Bresciane: ampliato l’acquedotto Sulzano-Montisola

Con un investimento di quasi quattro milioni di euro il gestore ha potenziato l’impianto di potabilizzazione, il serbatoio Dosso e il collettore sublacuale Sulzano-Montisola. Un’opera importante per l’efficientamento del servizio acquedottistico.
Acque Bresciane: nuovo Presidente, stessa governance

Cambio al vertice di Acque Bresciane: Pierluigi Toscani, nuovo presidente, starà alla guida fino al 2025, succede a Patrizia Belli che resterà in Consiglio di amministrazione.
Al via il nuovo depuratore di Barbariga

Con un investimento di otto milioni entra in funzione il primo stralcio del collettore della Bassa Pianura Occidentale. Una volta completato, lo schema di collettamento porterà al superamento di due procedure d’infrazione.
Acque Bresciane: inaugurazione dell’impianto di depurazione di Mairano

Sorge lungo via Cesare Battisti, su un’area di circa 11.000 mq, il nuovo depuratore di Mairano realizzato da Acque Bresciane, con relativo collettore, che inizialmente servirà esclusivamente le utenze del Comune stesso.
Acque Bresciane: rinnovato il serbatoio Chiesa a Provaglio

Con un intervento del valore di 400.000 € Acque Bresciane ha completamente rinnovato, sia a livello strutturale che impiantistico, il serbatoio Chiesa, principale impianto di stoccaggio di Provaglio d’Iseo.
Acquedotto della Valtenesi, in arrivo un contributo di oltre 28 milioni di euro

Il Commissario Straordinario nazionale per la siccità ha inserito fra i progetti finanziabili nel primo lotto la realizzazione dell’Acquedotto della Valtenesi. Il contributo ammonta a più di 28 milioni di euro.
LakEMaging: cercasi acqua potabile via terra e nel lago

LakEMaging, il progetto di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il gestore Acque Bresciane e l’Università degli Studi di Milano, prosegue con la ricerca di nuove riserve d’acqua potabile nelle Torbiere del Sebino, grazie anche all’impiego di strumenti pioneristici.
Life SALVAGuARDiA, un progetto europeo per l’empowerment del territorio del lago di Garda

Il Garda è fragile e per rafforzarlo servono buone pratiche, sia ambientali che economiche. È questa la vision che ha guidato Life SALVAGuARDiA, il progetto europeo, terminato a novembre 2023, che ha coinvolto importanti realtà del territorio (Cauto, Acque Bresciane e Garda Uno) e ha promosso azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale del mondo industriale, del turismo e dei consumi privati.