Piani di Sicurezza dell’Acqua: presentati i risultati delle sinergie tra autorità e gestori

Il confronto tra gli esperti del settore, sui temi della prevenzione del rischio a tutela dell’ambiente e della salute umana, è stato l’occasione per mettere a fuoco la strategia intrapresa dai gestori per l’attuazione dei Water Safety Plan.
Utilitalia: 19 milioni di investimenti dai distributori elettrici entro il 2030

Per adeguare la rete elettrica di distribuzione nazionale alle sfide della transizione ecologica, i principali distributori italiani sono pronti a impegnare 19 miliardi nei prossimi cinque anni.
Viacqua si sposta a Thiene per un piano di ricerca perdite

L’iniziativa, parte del progetto “Sustainable Water Management – Reti di distribuzione Ambito Bacchiglione” finanziato dal NextGenerationEU, prevede attività di monitoraggio lungo 142 km di rete acquedottistica
AcegasApsAmga: al via il cantiere dell’hub dell’idrogeno a Trieste

Il Direttore Generale Carlo Andriolo annuncia la prossima realizzazione dell’impianto per la produzione di idrogeno, del valore di 20 milioni di euro, che sorgerà vicino all’inceneritore di Trieste e sarà operativo dalla metà del 2026.
Dieci anni di AcegasApsAmga: un progetto unico per il Nordest

È stato celebrato con un evento aperto alle istituzioni locali, al mondo industriale e ai lavoratori, l’anniversario dell’integrazione di Amga Udine, nel Gruppo Hera, che nel 2014 ha portato alla nascita della più grande multiutility del Triveneto.
AcegasApsAmga a fianco del Comune di Padova per la decarbonizzazione

La multiutility ha siglato l’accordo con l’Amministrazione per mettere a disposizione della città know-how e innovazione tecnologica per il progetto “Net Zero Cities Mission” per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.
Parte la campagna smart metering di Viacqua

34.000 contatori intelligenti da installare presso le utenze di 10 comuni dell’Alto Vicentino serviti dall’acquedotto consortile dell’Astico. È quanto prevede il piano, finanziato dal Pnrr, del gestore idrico per contribuire alla riduzione delle perdite sui 1.295 chilometri della rete acquedottistica dell’Astico, portandole al 23% dall’attuale 37%. Il piano prevede anche la distrettualizzazione delle infrastrutture e altre operazioni per la gestione delle pressioni.
Il biometano entra nelle reti di AcegasApsAmga

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio.
I gestori veneti fanno squadra per tutelare la qualità e la sicurezza dell’acqua

I 13 gestori idrici hanno unito le loro forze per arrivare allo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua applicabile a tutta la regione. Le metodologie condivise sono state testate sull’impianto acquedottistico di Villaverla, per valutarne l’efficacia sulla fase di captazione e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa. Un risultato frutto di 4 anni di lavoro, che ha permesso di instaurare una rete di collaborazione strategica per affrontare le sfide comuni
AcegasApsAmga: bioessiccaori per ottimizzare la gestione dei depuratori di Padova

Grazie a un finanziamento di 5 milioni del PNRR, la multiutility installerà negli impianti di trattamento dei reflui a servizio della città 7 bioessiccatori. Si tratta di una tecnologia innovativa che utilizza il calore che si genera dalle reazioni biologiche che avvengono spontaneamente nei fanghi per la loro essicazione. Una soluzione a basso impatto, che abbatte i consumi di energia e del 50% il volume dei fanghi