A2A: la termografia aerea per monitorare la rete di teleriscaldamento

Questa tecnologia consente di elaborare una mappa termica della rete, individuando i picchi di calore che possono svilupparsi in coincidenza delle perdite. in modo da programmare le manutenzioni necessarie.
La rivoluzione della rete LoRaWAN e la Smart Metering Platform

A2A Smart City sfrutta questa tecnologia per rivoluzionare la digitalizzazione dei consumi idrici attraverso la sua piattaforma Smart Metering Platform, che offre soluzioni per la telelettura e la telegestione dei contatori.
A2A installa a Brescia i primi lampioni con ricarica City Plug

Gli innovativi lampioni sono dotati di 14 centri luminosi a LED e di sistema di ricarica a bassa potenza per veicoli elettrici con 16 prese City Plug. Un progetto pilota che reinventa l’illuminazione pubblica.
A2A colloca un European Green Bond da 500 milioni di euro

L’operazione ha riscosso notevole successo presso gli investitori con ordini 4,4 volte superiori a quanto offerto. I proventi andranno a finanziare progetti per la transizione ecologica.
A2A e Politecnico di Milano testano a Brescia la mobilità urbana del futuro

Partita la sperimentazione di un innovativo modello di car sharing che unisce mobilità elettrica e guida autonoma, pensato per rivoluzionare il car sharing e la decarbonizzazione delle città
Ascopiave acquisisce parte delle reti gas di A2A

La società ha siglato un accordo per acquisire 5.300 chilometri di reti e 490.000 di pdr nelle province di Brescia, Cremona, Bergamo, Pavia e Lodi.
A2A acquisisce da Edison la centrale cogenerativa di Sesto San Giovanni

Il calore prodotto dall’impianto, con una capacità installata di circa 110 MW, alimenta la rete del teleriscaldamento dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Milano (zona Bicocca).
Unareti e Siemens insieme per una distribuzione elettrica green

Grazie alla collaborazione tra le due realtà è stato installato a Milano, primo in Italia, un quadro elettrico in media tensione con tecnologia Clean Air, che utilizza gas di origine naturale al posto del SF6, gas a effetto serra.
Gruppo CAP e A2A insieme per decarbonizzare il servizio idrico

Prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di 7 GWh di energia elettrica all’anno per 25 anni. Il 14% servirà per l’autosostentamento di CAP e la parte restante verrà immessa in rete. Un investimento da parte di A2A di circa 11 milioni di euro con concessione ventennale.
Garda Uno: arriva il secondo bilancio di sostenibilità

Nel 2023 si consolidano tutti i fronti: il valore economico distribuito sale da 32 a 35 milioni e i Comuni soci arrivano a 38. Aumentano anche, da 64 a 76, i Comuni non soci che hanno scelto Garda Uno per una serie di servizi.