A2A Ciclo Idrico abbatte le perdite a Brescia

Grazie alla distrettualizzazione dell’infrastruttura e al progetto Aquarius, il livello di dispersione di acqua in città, già al di sotto della media nazionale, è calato del 7% negli ultimi 7 anni.

A2A inaugura il depuratore di Calvisano

L’impianto permetterà di superare una procedura di infrazione avviata nel 2014 e di garantire il rispetto delle normative comunitarie sul trattamento delle acque reflue, evitando sanzioni da parte dell’UE

A2A attiva un nuovo depuratore a Vobarno

Con un investimento da oltre 7 milioni di euro, il gestore inaugura un impianto da 12mila abitanti equivalenti che sostituisce quattro vecchi depuratori ormai inadeguati. Il Comune di Vobarno esce dalla procedura d’infrazione.

Rete di Brescia sempre più efficiente, grazie ai progetti di A2A Ciclo Idrico

Notevoli i risultati conseguiti dal gestore idrico nella tutela della risorsa idrica, a dirlo sono i dati sulle perdite, passate dal 31,9% del 2017 al 27,9% dello scorso anno, con conseguente risparmio di oltre 11 milioni di metri cubi di acqua. Ciò grazie ad alcuni importanti progetti, come la distrettualizzazione dell’infrastruttura e il suo monitoraggio in continuo, non ancora completati che garantiranno nei prossimi anni livelli di efficienza ancora maggiori.

A2A Ciclo Idrico mette in esercizio il nuovo depuratore di Gavardo

La costruzione e l’entrata in funzione dell’impianto hanno permesso ai comuni di Gavardo, Villanuova sul Clisi e Vallio Terme, in provincia di Brescia, di uscire dall’infrazione comunitaria. Insieme al depuratore, che ha consentito la dismissione di due impianti ormai obsoleti e sottodimensionati, il gestore ha realizzato anche nuovi collettori fognari per il trasporto dei reflui a trattamento dell’estensione dotale di 4 km. L’investimento per le opere è stato di 17,2 milioni

A2A Ciclo Idrico lancia il progetto Aquarius per ridurre le perdite idriche a Brescia

Dopo una fase pilota, limitata lo scorso anno ad alcune strade, il progetto Aquarius per la ricerca delle dispersioni si estende a tutta la città. Già installati 170 sensori che monitorano le reti rilevando il rumore di eventuali fuoriuscite di acqua, così da individuare le tubazioni ammalorate. Un’attività che nel prossimo quinquennio toccherà 1700 km di tubazioni di Brescia e di alcuni comuni della sua provincia.

E’ ai blocchi di partenza Aquality Forum 2020

Si svolgerà il 3 settembre a Milano, al Novotel Ca Granda, la sesta edizione di Aquality Forum, evento in cui i gestori possono confrontarsi sulle prospettive di evoluzione del Settore Idrico. Ideato e organizzato da IKN Italy, l’appuntamento si fa in due: l’eccezionalità dell’anno 2020 implica un’edizione eccezionale, anche nel formato. Sarà infatti fruibile nel doppio format: in presenza e in formato streaming.

A2A Ciclo Idrico mette 65 milioni per le reti di Calvisano

Il grande piano di interventi prevede la realizzazione dell’acquedotto, con la posa di 45 chilometri di condotte, delle reti fognarie, dell’estensione di 38 chilometri, e di due depuratori a servizio del comune bresciano e delle sue frazioni. I lavori, suddivisi in sei lotti, prenderanno il via a fine novembre e proseguiranno per 5 anni

In esercizio il cogeneratore di A2a presso il depuratore di Verziano

Inserito nel sistema del trattamento dei reflui a servizio della città di Brescia e di alcuni paesi della sua provincia, l’impianto, costruito con un investimento di 700.000 euro, è alimentato con biogas generato dal processo di depurazione. Produce energia elettrica e termica da utilizzare nello stesso processo, garantendo un risparmio sui consumi ed evitando l’emissione di 850 t di CO2 annue

Grandi gestori insieme contro le emergenze del settore idrico

A2a Ciclo Idrico è entrata nella partnership, già siglata da SMAT, Hera e Iren, che ha come obiettivo sviluppare studi congiunti tra i vari centri ricerca sui temi emergenti che riguardano il ciclo idrico. Con l’ingresso della multiutility lombarda partirà il progetto di ricerca sulla legionella, che la nuova direttiva europea sull’Acqua potabile inserirà tra i parametri che il gestore deve controllare

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete