Termovalorizzatore a Cavaglià (BI): A2A presenta le misure di compensazione

A2A, attraverso la controllata A2A Ambiente, ha depositato la relazione integrativa al progetto dell’impianto di termovalorizzazione a Cavaglià (BI). Nel documento è illustrato il piano di compensazioni grazie al quale il gestore prevede di restituire al territorio il beneficio della produzione di energia.
Sorgerà a Guado Tadino un impianto per la produzione di biogas da rifiuti

Il nuovo progetto di economia circolare sarà portato avanti da Bioenergia Gualdo, società compartecipata da A2A Ambiente e Saxa Gres. L’impianto sarà in grado di trattare 60.000 tonnellate all’anno di FORSU e di sfalci delle potature del verde urbane, producendo oltre 4,9 metri cubi all’anno di biometano, che sarà immesso nella rete di trasporto gas, e 12.000 tonnellate annue di compost da destinare all’agricoltura
BrianzAcque: un innovativo sistema di essiccamento fanghi per il depuratore di Vimercate

L’impianto di depurazione sarà dotato, con una spesa di 3,8 milioni, di quattro biodryer che consentono di essiccare i residui del processo depurativo sfruttando il calore generato dalla degradazione biologica della organica contenuta nei fanghi stessi. L’operazione rientra nel progetto Fanghi Lab, del quale il gestore è partner e che punta a trovare soluzioni sostenibili ed efficienti per lo smaltimento dei fanghi
Partnership per l’ambiente tra A2A e Suez

È una vera e propria partnership per l’ambiente quella siglata tra la multiutility lombarda e Suez, multinazionale francese specializzata nella raccolta e nel riciclo dei rifiuti. Obiettivo dell’intesa integrare il know-how e le piattaforme per il trattamento di rifiuti industriali già operative in provincia di Milano e di Torino e creare una società compartecipata che possa combinare asset, risorse e capacità strategiche lungo tutta la catena del valore nel settore ambientale.
Utility lombarde insieme per valorizzare i fanghi di depurazione

Identificare le soluzioni più sostenibili per il recupero dei fanghi di depurazione è l’obiettivo del progetto F.A.N.G.H.I, vincitore del bando Call Hub Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia. Progetto che sarà portato avanti nei prossimi 30 mesi da A2A Ambiente, che ne è capofila, con BrianzAcque, MM, l’Istituto Mario Negri di Milano, Lariana Depur e Tcr Tecora