02/04/2025
Servizi a Rete

SPS Italia 2025, a Parma dal 13 al 15 maggio 2025

SPS Italia 2025, innovativi per vocazione

La tredicesima edizione di SPS Italia è a Parma dal 13 al 15 maggio. La manifestazione per l’industria intelligente, digitale e sostenibile si conferma appuntamento imperdibile per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica e confrontarsi sulla trasformazione green e digitale.  Nel quartiere espositivo di Fiere di Parma sei padiglioni ospitano le soluzioni più all’avanguardia per il comparto manifatturiero. Nelle hall 3, 5 e 6 i prodotti e le soluzioni dei principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e Industria 5.0. Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda invece il Digital District, un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di Industrial IT & AI, Start Up e Education. Qui i fornitori di software industriale e i big player del digitale introducono le loro soluzioni tecnologicamente più avanzate. Il visitatore potrà incontrare le aziende specializzate in software e sistemi per l’industria, cybersecurity, condition monitoring, analisi dei big data, blockchain, intelligenza artificiale, IIoT, cloud industriale, realtà aumentata. Completa l’area lo spazio “Focus AI”, la novità di questa edizione per l’implementazione e l’esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore industriale. Presenti anche un’area Start-up e un’area Education, pensata per i ragazzi e le ragazze che nei prossimi anni entreranno nella fabbrica digitalizzata e per i loro docenti.

Academy and Education on Tour

A partire da aprile 2025 Education on Tour vuole favorire il dialogo tra gli espositori di SPS Italia e il mondo accademico, la divulgazione delle opportunità professionali in ambito industriale per le nuove generazioni e il matchmaking tra fornitori di tecnologie e ragazzi. Il primo appuntamento è il 2 aprile all’Università di Siena. Restano inoltre le iniziative dedicate durante la manifestazione: Lezioni in fiera, che consente agli studenti di Università e Istituti Superiori di partecipare a lezioni live direttamente agli stand degli espositori e l’area Education, nel padiglione 8, che mira a fare formazione e promuovere interesse verso le professioni emergenti affrontando il mismatch delle competenze.

Position Paper

SPS Italia promuove da 3 anni il Position Paper: documento realizzato dal Comitato Scientifico della manifestazione composto da realtà produttive e profili accademici, con l’obiettivo di fornire alle imprese linee guida per comprendere l’evoluzione tecnologica e digitale. L’iniziativa si trasforma passando da volumi disponibili online a contenuti più immediati e fruibili. Tech ‘n go diventa così un appuntamento tematico che, per iniziare, tratterà quattro macro argomenti: nuove competenze per le fabbriche digitali e le skill di automazione; sostenibilità attraverso le tecnologie IT/OT; cybersecurity e protezione dei dati nel contesto industriale; impatto dell’IA e dei Big Data sui modelli di business. Al termine dei rilasci, capitoli descrittivi più consistenti andranno a costituire il Position Paper 2025.

SPS Italia Up Challenge

Per il secondo anno consecutivo SPS Italia Up Challenge è la competizione destinata a Start-up e PMI innovative per valorizzare idee creative e realizzabili in ambito tecnologico e applicativo, in grado di generare un impatto positivo sulla società e di promuovere un’evoluzione dei modelli di business sostenibili. Le tre finaliste potranno partecipare gratuitamente a SPS Italia 2025 con uno stand attrezzato nell’area Start-up. Tra queste, la vincitrice sarà annunciata in occasione di un evento dedicato in fiera.

SHE SPS Italia

Prosegue l’impegno nel progetto She SPS Italia, una community per diffondere storie di mentorship al femminile e evidenziare le opportunità legate alle figure professionali emergenti. L’iniziativa, partita rivolgendosi al network di SPS Italia, si è ampliata negli anni con incontri di networking tra professioniste nelle sedi di aziende che promuovono gli stessi valori. Tavoli di lavoro e incontri sono organizzati anche durante la fiera a Parma, con la partecipazione di associazioni, gruppi e imprenditrici

L'ingresso è gratuito

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete