Speech Gestori Viveracqua – giovedì 29 ottobre
 

A due anni dalla Tempesta Vaia: impatti e ricadute dei cambiamenti climatici
Attilio Sommavilla – Presidente BIM Gestione Servizi Pubblici SpA

Vaia è considerata una delle catastrofi naturali più gravi che abbiano colpito l’Italia in epoca contemporanea, la più grave in assoluto per il Veneto. Tra il 27 e il 29 ottobre del 2018 sulla montagna veneta, bellunese in particolare, caddero 715.8 mm di pioggia.
 

Clicca qui per l’abstract completo

 


Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa
Giovanni Stevan – Direttore Area Tecnica Acque del Chiampo Spa

Acque del Chiampo ha connesso in via sperimentale 70 contatori dotati di radio LoRa®868MHz in Comune di Arzignano coinvolgendo nell’iniziativa il maggior numero di costruttori di contatori.

Clicca qui per l’abstract completo

 
 


Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Umberto Benedetti – Direttore Divisione Servizio idrico integrato, Veritas Spa

Negli anni ’90 il Comune di Venezia – anche sulla spinta del tragico incendio del teatro La Fenice – ha deciso di proteggere la città con un sistema antincendio che fornisse un accesso costante all’acqua a prescindere dai livelli di marea e garantisse la pressione degli idranti utilizzando acqua dolce invece di quella della Laguna.
 

Clicca qui per l’abstract completo

 
 


Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piattaforma di trattamento e valorizzazione dei fanghi
Pierpaolo Florian – Amministratore Delegato Alto Trevigiano Servizi

Sarà un intervento ambizioso, ad alta tecnologia innovativa e in cui l’approccio “green” è prevalente quello che Alto Trevigiano Servizi si accinge ad effettuare nell’impianto di depurazione di Salvatronda a Castelfranco Veneto.
 

Clicca qui per l’abstract completo

 



La sostenibilità nel trattamento dei reflui industriali: 
l’esperienza innovativa di un gestore pubblico
Giuseppe Castaman – Presidente Medio Chiampo Spa

La depurazione di acque reflue rappresenta un’attività di enorme importanza in chiave di sostenibilità ambientale ma per operare richiede risorse, energetiche e non (acqua e reagenti chimici) e produce importanti quantitativi di rifiuti (fanghi di depurazione).
 

Clicca qui per l’abstract completo
 
 


Viveracqua tra Veneto e Friuli Venezia-Giulia: la trasversalità di un progetto
Andrea Vignaduzzo – Presidente LTA, Livenza Tagliamento Acque SpA

La partnership tra Viveracqua e LTA, già oggi ben radicata, può definirsi come una delle esperienze maggiormente positive degli ultimi anni nel dare risposte utili a una conduzione del servizio idrico integrato con elevata qualità, guardando al contempo all’efficienza e all’efficacia della gestione, oltre che alla tutela del territorio.
 

Clicca qui per l’abstract completo
 


Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia e territorio
Angelo Gaetano Cresco – Presidente Azienda Gardesana Servizi SpA

Il nuovo collettore del Garda rappresenta la più importante infrastruttura a difesa della salute del lago, della sua economia e del suo territorio. Un’opera fondamentale a livello regionale e nazionale, visto che il lago è il più importante bacino di acqua potabile d’Italia.
 

Clicca qui per l’abstract completo

 


RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifica a gestori
e istituzioni su qualità, disponibilità e tutela delle risorse idriche
Angelo Guzzo – Presidente Viacqua SpA

Numerose criticità hanno interessato i sistemi idrologici del Veneto negli ultimi decenni. Studiare a fondo questi fenomeni, conoscere gli ulteriori rischi potenziali, le vulnerabilità e le dinamiche degli acquiferi sotterranei è essenziale per preservare la ricchezza delle risorse idriche del nostro territorio per le generazioni future.

Clicca qui per l’abstract completo

 


Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete