21/05/2025
laura

Sostituzione condotta di adduzione in attraversamento del fiume Adige fra Vescovana (PD) e Rovigo con tecnologia a trivellazione controllata

Marco Milan
Direttore Tecnico
ACQUEVENETE

Luca Frasson
Responsabile progetti e consulenza vendita
TRM TIROLER ROHRE

L’intervento in oggetto si inserisce nel nuovo assetto acquedottistico previsto dal gestore del servizio idrico integrato, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza della rete di adduzione idrica. L’intervento ha previsto la sostituzione della condotta DN600 esistente, ormai obsoleta, che collega la centrale di potabilizzazione di Vescovana alla rete di distribuzione del Polesine, attraversando il fiume Adige.

La centrale di Vescovana fornisce acqua a diversi comuni della Bassa Padovana e supporta la centrale di Boara Polesine. Con la riorganizzazione del sistema, Boara Polesine diventerà autonoma, mentre la nuova condotta in oggetto assumerà un ruolo strategico per l’approvvigionamento della centrale di Occhiobello, destinata a sostituire le fonti idriche compromesse dalla contaminazione del Po. 

L’intervento si sviluppa tra le province di Padova e Rovigo, in un territorio caratterizzato da importanti infrastrutture e delicate condizioni idrauliche. La nuova condotta garantirà maggiore affidabilità, risolvendo le criticità dell’attuale attraversamento subalveo del fiume Adige e ottimizzando la gestione dell’acquedotto.

Tecnologia e Soluzione Progettuale

L’intervento ha previsto la sostituzione della condotta DN600 che collega la centrale di potabilizzazione di Vescovana alla rete di distribuzione del Polesine, attraversando il fiume Adige. L’obiettivo è sato quello di ottimizzare l’efficienza e la sicurezza della rete idrica, con particolare attenzione al rafforzamento dell’approvvigionamento della centrale di Occhiobello. La nuova condotta, in sostituzione della tubazione DN600 in acciaio posata sull’alveo e ormai obsoleta, è stata realizzata in ghisa sferoidale DN600, mediante tecnologia trenchless (HDD), consentendo la posa delle tubazioni senza scavi a cielo aperto, riducendo l’impatto ambientale e i rischi strutturali

 

Il materiale impiegato nell’intervento: tubazione in ghisa antisfilamento TRM VRS-T TT

Per la realizzazione dell’intervento l’appaltatore ha proposto una tubazione in ghisa sferoidale con giunto antisfilamento meccanico a doppia camera con cordone di saldatura, rivestimento esterno in malta di cemento rinforzata con rete ad avvolgimento continuo. Il giunto antisfilamento VRS-T nella versione DN600 garantisce una resistenza a trazione fino a 150 ton, il sistema di montaggio semplice e veloce ha consentito il varo della condotta con la tecnologia mont and pull, cioè le attività di montaggio delle tubazioni avvengono contemporaneamente alle attività di varo. Questo sistema evita il pre-assemblaggio della linea (sigaro), limitando l’area di cantiere lato tubazione (uscita rig) ottenendo un varo continuo a velocità media di 1 metro al minuto.

 

Il produttore Tiroler Rohre

Tiroler Rohre GmbH vanta oltre 70 anni di esperienza nello sviluppo, la produzione e la commercializzazione di sistemi in ghisa duttile di alta qualità per il trasporto di acqua.

Nella sede di Hall in Tirolo, nel cuore dell’Europa, 220 collaboratori contribuiscono ogni giorno con la loro competenza e professionalità a realizzare prodotti di alta qualità 100% made in Europa.

L’uso di materiale dalle proprietà sostenibili, le tecnologie di prodotto innovative e la competenza professionale nei campi di applicazione fanno di TRM il partner migliore per lavori nel campo idrico. L’utilizzo dei prodotti in tutto il mondo è il miglior biglietto da visita per l’azienda. La sostenibilità per TRM è argomento essenziale, l’energia elettrica viene in parte presa da un importante impianto fotovoltaico e il calore dell´altoforno è recuperato per alimentare il sistema di teleriscaldamento cittadino.

Le materie prime utilizzate durante la produzione sono riciclate al 100%, il prodotto finale è riciclabile per un’economia circolare. Tiroler Rohre è certificata EDP (Environmental Product Declaration) per le Dichiarazione Ambientale di Prodotto che fornisce informazioni trasparenti e verificate sugli impatti ambientali di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

 

Dati tecnici dell’intervento:

Progettazione: RTP Hydrodata S.p.A. – capogruppo mandataria; Studio Striolo Fochesato & Partners – mandante; Ingegneria e Gestioni Sant’Anna S.r.l. – mandante

Impresa realizzatrice: Anese Srl Concordia Sagittaria VE www.anese.it 

Tubazione diametro DN600 ghisa sferoidale antisfilamento

Lunghezza del varo: 490 metri, profondità di perforazione 15 metri

Trazione di tiro media applicata al varo della condotta: 20 ton

Tempo di varo incluso montaggio della condotta: 8 ore

Fornitore della tubazione: Tiroler Rohre GmbH

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete