Soluzioni intelligenti per la gestione delle reti idriche

In base ai risultati delle ricerche più recenti, l’estensione della vita utile delle infrastrutture rappresenta inoltre il più grande beneficio connesso alla gestione della pressione.
 

Una grande sfida che molte municipalizzate devono affrontare è la riduzione degli elevati livelli di acqua non fatturata.

Sebbene non tutta l’acqua non fatturata sia correlata alle perdite, è noto che una gestione inefficiente della pressione dei sistemi di distribuzione causa sostanziali perdite e rotture e altre conseguenze negative, come una ridotta vita utile dell’infrastruttura.
 

Nel frattempo, la carenza e la qualità dell’acqua stanno emergendo come forti preoccupazioni di interesse pubblico, perché “inibitori” della crescita nelle città e nei paesi di tutto il mondo.

Come sappiamo infatti, per la maggior parte dei gestori, l’energia è la voce di costo operativo più elevata dopo la manodopera.

Di conseguenza, si ritiene che il segmento che si occupa del trattamento e della distribuzione dell’acqua continuerà a crescere rapidamente mentre le parti interessate cercano soluzioni, tecnologie e approcci nuovi ed efficienti per migliorare la gestione delle risorse idriche e della distribuzione.

Numerosi gestori, tuttavia, non sono ancora convinti che l’aggiornamento delle reti idriche e di distribuzione sia un processo economicamente giustificabile, anche perché le politiche normative non sembrano premiare le iniziative attente ai costi, volte ad aggiornare e a migliorare la gestione delle reti.
 

La gestione della pressione può aiutare a migliorare l’efficienza, alleviando i problemi correlati alla carenza dell’acqua tantoché è attualmente considerata la fondazione o la base per una gestione ottimale dei sistemi di approvvigionamento idrico e di distribuzione.

I comprovati benefici della gestione della pressione nei sistemi di distribuzione comprendono non solo vantaggi quali la conservazione dell’acqua, ma anche la riduzione delle perdite e benefici specifici per i gestori e gli utenti, quali un ridotto numero di rotture.

Tutto questo si traduce in un abbattimento dei costi di riparazione e ripristino, minore responsabilità pubblica e pubblicità negativa, riduzione dei costi per il controllo attivo delle perdite, rinnovo delle infrastrutture e prolungamento della vita utile della rete e delle prese di servizio.

I vantaggi includono anche un minor numero di problemi relativi alle prese e agli impianti idraulici dei clienti, e quindi un numero ridotto di lamentele da parte dei clienti.

Lo scopo generale di questo articolo è spiegare e dimostrare i benefici relativi all’implementazione della gestione della pressione sulla base delle ricerche più recenti, i metodi di best practice sviluppati dal Pressure Management Team dell’IWA Water Loss Specialist Group e le tecnologie e gli strumenti avanzati disponibili.

Le tre aree principali dei benefici correlati all’attuazione della gestione della pressione saranno specificatamente affrontate: acqua non fatturata, efficienza energetica e costi operativi e di manutenzione.

Verranno inoltre illustrati gli ultimi progressi nella ricerca: la valutazione dei benefici della gestione della pressione e il modo in cui i gestori potranno trarre vantaggio dall’implementazione della gestione della pressione su larga scala.
 

COSA INTENDIAMO PER GESTIONE DELLA PRESSIONE?

La gestione della pressione può essere definita come “la pratica di gestire le pressioni del sistema ai livelli ottimali di servizio garantendo un approvvigionamento sufficiente ed efficiente per gli usi legittimi e i consumatori, riducendo le pressioni eccessive e non necessarie, eliminando i transitori e i controlli di livello difettosi, tutti fattori che causano perdite dal sistema di distribuzione”

Definizione del Pressure Management Team del Water Loss Specialist Group di IWA (International Water Association)

 

Per saperne di più: www.grundfos.it

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete