Soluzione SOFREL LX Connect – Piattaforma IIoT per la gestione cybersicura delle stazioni remote S4W

Alla prossima fiera H2O, che si terrà a Bologna in Ottobre, LACROIX Environment presenterà la nuova soluzione per automatizzare la cybersecurity e semplificare la gestione delle stazione remote di telecontrollo SOFREL S4W.

Le reti idriche stanno evolvendo, connettendo sempre più apparecchiature. Allo stesso tempo, il lavoro degli operatori evolve quotidianamente e le sfide da affrontare aumentano ogni giorno.

Dovendo operare in un contesto dove la cybersicurezza rappresenta una sfida fondamentale (dato che i gestori di questo settore si occupano di infrastrutture di vitale importanza), LACROIX ha dotato la stazione di telecontrollo S4W di livelli di protezione e sicurezza molto elevati:

  • autenticazione degli utilizzatori e dei sistemi connessi
  • codifica delle comunicazioni
  • certificati elettronici
  • tracciabilità degli accessi
  • firme dei software, ecc.

Per quanto riguarda in particolare la nostra proposta per la gestione smart di un parco di stazioni installate, le sfide non si fermano nel fornire prodotti dalla semplice implementazione e manutenzione, ma anche rendere sicure e sempre più affidabili le stazioni remote nel tempo. Gli operatori devono dunque essere garantiti che le versioni della S4W e i loro certificati siano aggiornati periodicamente, soprattutto per soddisfare i requisiti della cybersecurity.

Dunque, al fine di semplificare questi nuovi compiti, LACROIX ha sviluppato una nuova piattaforma IIoT centralizzata per automatizzare il rinnovo dei certificati e la distribuzione delle versioni software delle stazioni di controllo remoto SOFREL S4W.

 

Questa nuova piattaforma di centralizzazione LX Connect riunisce l’offerta di prodotti e di software per S4, con le seguenti caratteristiche chiave:
  • L’automazione della cybersecurity con il rinnovo automatizzato dei certificati di S4 e del suo intero ecosistema
  • Gestione avanzata delle RTU: accesso a dashboard che mostrano le performance delle stazioni dal punto di vista della comunicazione e delle versioni software implementate

In pratica ogni stazione S4W, o applicazione del suo ecosistema, può ricevere alla prima installazione un certificato generato da una PKI. Questo certificato è un passaporto digitale sicuro del prodotto, o dell’applicazione sulla rete, la cui durata deve essere prestabilita.

La piattaforma LX Connect monitora quotidianamente la durata della validità dei certificati e rigenera i certificati con PKI Microsoft prima della scadenza. LX Connect si collega quindi ai prodotti e alle applicazioni S4W e si assicura che l’abbiano preso in carico. Questo obbligo di gestione dei certificati diventa quindi trasparente per l’amministratore.

Una dashboard interattiva permette di verificare che la piattaforma stia ben operando nella sua gestione del rinnovo dei certificati.

Le dashboard fornite dalla piattaforma LX Connect offrono all’amministratore una perfetta visione delle versioni software installate, dello stato operativo dell’S4W stessa, così come delle prestazioni delle comunicazioni. È possibile programmare facilmente delle campagne di rinnovo software, direttamente dalla piattaforma.

Infatti un modulo dedicato consente di pianificare centralmente massivi aggiornamenti dei software e delle versioni e/o patch di S4W.

Posizionato nella rete centrale di un’architettura IP di telecontrollo, LX Connect automatizza quindi l’aggiornamento di tutte le stazioni remote installate e assicura la garanzia del loro buon livello di cybersicurezza, consentendo di adattare le nostre S4W alle esigenze di qualunque gestore secondo due tipologie di piattaforma offerta:

 

  • LX Connect EDGE

Un’offerta software semplice da implementare in un hypervisor (Microsoft Hyper-V, vmware, VirtualBox) e limitata alla gestione di 500 e S4W.

Dunque, con questa tipologia, si può lavorare su una macchina virtuale che può essere ospitata su un server locale. In questo modo la piattaforma rimane il più vicino possibile all’infrastruttura idrica.

 

  • LX Connect PREM

Un’offerta software che consente agli operatori di gestire grandi quantità di RTU installate o che hanno già migrato la loro architettura in un ambiente cloud. Il software può essere facilmente implementato su piattaforme AWS o Microsoft Azure e gode di tutti i vantaggi delle applicazioni cloud senza limiti di risorse. Infatti la versione PREM è completamente scalabile per un numero di stazioni remote illimitato.

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete