Produrre gas metano 100% rinnovabile attraverso la tecnologia Power-to-Gas, che prevede la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi, alimentata esclusivamente da fonti rinnovabili e successiva metanazione. È il cuore del progetto Pegasus di Società Gasdotti Italia (SGI), secondo operatore italiano di trasporto del gas naturale, attivo anche nello sviluppo di soluzioni innovative per la decarbonizzazione. Progetto che ora compie un importante passo in avanti. La società ha scelto l’azienda che si occuperà della progettazione e fornitura del metanatore, affidando il compito a Hydroalp, di BM Group, specializzata in impianti per la produzione di idrogeno verde.
L’impianto
Utilizzerà un processo innovativo che combina energia rinnovabile, idrogeno verde e anidride carbonica (CO2) sequestrata per produrre metano sintetico, un gas con le stesse proprietà chimiche e fisiche del metano naturale. Grazie a queste caratteristiche, una volta prodotto, il metano sintetico potrà essere immesso direttamente nella rete gas esistente di proprietà di SGI, senza necessità di nuovi investimenti in strutture o attrezzature. L’infrastruttura di Società gasdotti Italia si estende per 1800 chilometri, e, grazie alla sua capillarità consentirà una rapida integrazione del metano sintetico nelle filiere esistenti, fornendo un’importante spinta allo sviluppo della value chain dell’idrogeno verde, del quale il metano sintetico è una derivazione.
Le proprietà del metano sintetico
In questo modo si aprono nuove prospettive per settori strategici come la mobilità e l’autotrazione sostenibile. il metano sintetico garantisce infatti performance equivalenti al metano naturale, senza richiedere modifiche ai veicoli o agli impianti esistenti. Inoltre, la sua diffusione accelera l’adozione dell’idrogeno verde, promuovendo un circolo virtuoso verso un sistema energetico completamente rinnovabile.
Un futuro energetico sostenibile
«Progetti come questo testimoniano il nostro impegno a supporto di un futuro energetico sostenibile per il sistema paese – ha commentato Gianluca Vollaro, Director of Business Development, Strategy, Regulatory Affairs and Innovation di Società Gasdotti Italia –. Con progetti innovativi come Pegasus, stiamo scrivendo una nuova storia per l’energia, una storia in cui l’idrogeno verde e il metano sintetico diventano protagonisti della transizione ecologica, creando un ponte tra le risorse del passato e le energie del futuro. In SGI crediamo fermamente che il nostro lavoro sia cruciale per garantire all’Italia un ruolo di leadership nella transizione energetica globale».