21/05/2025
Servizi a Rete

Snam: nomine ai vertici e piano di azionariato diffuso

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Snam, sotto la presidenza di Monica de Virgiliis, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che chiude con un utile di 1.232.778.680,86 euro. L’Assemblea ha altresì convalidato il Piano di azionariato diffuso 2025-2027, che nasce con l’obiettivo di consentire ai dipendenti di investire in Snam a condizioni agevolate e nominato il Consiglio di amministrazione per tre esercizi, ossia fino alla data dell’Assemblea che verrà scelta per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2027.

Nove gli Amministratori, Alessandro Zehentner presidente

Con la quasi totalità dei voti espressi dal capitale sociale rappresentato in Assemblea, è stato fissato in nove il numero dei componenti del Consiglio di amministrazione, nominati per i prossimi tre anni, nelle persone di Alessandro Zehentner (Presidente); Laura Cavatorta; Esedra Chiacchella; Augusta Iannini; Piero Manzoni; Andrea Mascetti; Paola Panzeri; Agostino Scornajenchi e Qinjing Shen. Il CdA risulta composto per la maggioranza da Amministratori indipendenti (6 su 9). La presenza femminile negli organi sociali è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di equilibrio fra i generi.

Costituiti i Comitati interni, Agostino Scornajenchi AD e DG

Il Consiglio di amministrazione ha nominato Agostino Scornajenchi Amministratore Delegato e Direttore Generale, conferendogli, in continuità con l’assetto precedente, i poteri di amministrazione della Società, a eccezione di quelli attribuiti al CdA dalla normativa applicabile, dallo statuto o mantenuti nell’ambito delle proprie competenze. l Consiglio di amministrazione ha inoltre istituito i Comitati endoconsiliari (Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità; Comitato Operazioni con Parti Correlate e Comitato Nomine e Remunerazioni) con funzioni istruttorie, propositive e consultive ed ha nominato i relativi componenti.

Un piano finanziario per rafforzare il coinvolgimento dei dipendenti

Infine, è stato dato avvio a Noi Snam, un piano di azionariato diffuso su base volontaria, che consentirà a tutti dipendenti (operai, impiegati, quadri e dirigenti) di investire in azienda, diventandone azionisti e condividendo così il valore generato in un orizzonte di lungo periodo. Valido per il periodo 2025-2027, Noi Snam è un piano di tipo rolling, con due finestre annuali di acquisto. I partecipanti potranno comprare azioni Snam con risorse proprie o con la conversione del proprio premio di risultato, beneficiando di azioni gratuite al momento dell’acquisto e alla fine del triennio. Chi aderirà al piano potrà, inoltre, beneficiare di tutti gli altri diritti associati alla proprietà di azioni, come il diritto di voto e quello al dividendo.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete