Snam e idrogeno: nasce il primo Innovation Center

Un nuovo tassello per la strategia sull’idrogeno di Snam. Il gestore delle rete gas nazionale ha annunciato l’avvio del suo primo Hydrogen Innovation Center: un centro di eccellenza nazionale per le tecnologie dell’idrogeno. Il polo nasce con l’obiettivo di aggregare partner industriali e centri di ricerca universitari per accelerare lo sviluppo del settore e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei.

 

Una rete di hub

L’Hydrogen Innovation Center vedrà la luce a Modena, grazie alla partnership tra Snam e l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore). Ma sarà solo il primo di una serie di centri che puntano a fare di Snam un operatore di primo piano a livello mondiale in questo settore e della Penisola un hub tecnologico all’avanguardia nel campo. Al polo emiliano si aggiungeranno poi altri centri, tra i quali uno in collaborazione con il Politecnico di Milano. Ed entro la fine dell’anno ne verrà creato uno negli Stati Uniti, anche in questo caso in partnership con un prestigioso ateneo americano.

 

Progetti sull’intera filiera

L’Hydrogen Innovation Center di Snam porterà avanti i lavori già avviati con centri di ricerca in ambito idrogeno, come quella con ENEA nell’Hydrogen Valley di Casaccia (Roma). Le attività di ricerca e sperimentazione toccheranno l’intera filiera del gas, dalle tecnologie di produzione alle infrastrutture di trasporto e stoccaggio fino agli usi finali. In questo caso si parla soprattutto di applicazioni industriali, per esempio nella siderurgia e nei trasporti, per auto e camion a celle a combustibile, navi e treni.

 

Il Center di Modena: focus su automazione e mobilità

L’hub di Modena sarà focalizzato sull’automazione e sulla mobilità. Tre, in particolare, le aree di studio:

  • l’automazione delle filiere produttive di elettrolizzatori e celle a combustibile
  • un prototipo di stazione di rifornimento di idrogeno realizzato nell’Università con tecnologia italiana
  • nuove applicazioni a supporto dei veicoli a guida autonoma e soluzioni IoT (Internet of Things) e AI (intelligenza artificiale) per la mobilità del futuro
 
Consolidare “l’idrogeno italiano”

Nella fase iniziale vi lavoreranno quattro ricercatori di Unimore affiancati da tecnici Snam. Sarà uno spazio nel quale potranno incontrarsi le eccellenze del mondo dell’università e della ricerca e l’industria. Porte aperte anche a start-up e provider tecnologici che potranno sviluppare le loro soluzioni e trovare potenziali applicazioni.

 

La dichiarazione di Cosma Panzacchi, EVP Hydrogen di Snam

«La missione dell’Hydrogen Innovation Center è costruire un’alleanza strategica tra imprese e mondo della ricerca per consolidare la filiera italiana dell’idrogeno e favorire la nascita di nuove aziende e progetti, anche attraverso l’avvio di un programma di accelerazione. L’obiettivo è proporre i primi progetti al mercato ed estendere la rete di partnership anche all’estero entro i prossimi due anni»

 

Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
di Servizi a Rete per essere il primo a conoscere le attività

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete