
Giovanni Paolo Marati
Direttore Generale, Sorical
Il percorso di Trasformazione digitale ha portato Sorical a valutare la necessità di un’integrazione progressiva di dati finalizzati a garantire una maggiore comprensione dell’asset idrico, nonchè alla necessità di sviluppare attività di valutazione delle azioni necessarie per sostenere le attività di ricerca delle perdite idriche lungo l’intera rete di distribuzione. E’ stato avviato da parte dell’Ente gestore del Servizio Idrico Integrato, il percorso di acquisizione delle informazioni relative al contesto operativo della propria rete idrica, stabilendo la scelta di veicolare tali dati verso un punto di sintesi di dati aggregati ed integrati, che garantisca:
- un dialogo continuativo e costante con i sistemi di telecontrollo delle reti;
- un’efficace supervisione del funzionamento della rete e degli impianti della rete idrica;
- un’analisi accurata dei parametri acquisiti in tempo reale;
- un confronto continuo con lo storico dei dati presenti nelle basi dati;
- la possibilità di intervenire da remoto su base priorità, attivando le squadre di campo per i necessari interventi operativi e di manutenzione;
- la capacità di garantire interventi tempestivi, assicurando la continuità del servizio ai cittadini;
- la capacità di disporre di una piattaforma integrata che venga aggiornata in tempo reale, qualunque sia l’applicativo da cui trae origine la modifica;
- la possibilità di avere a disposizione applicazioni utilizzabili da dispositivi mobili in dotazione alle squadre operative, per consentire una più agevole ed efficace organizzazione del lavoro in campo ed una più rapida e precisa digitalizzazione delle attività svolte.
Fulcro del progetto è stata l’implementazione di una tecnologia in grado di integrare sia i sistemi esistenti che quelli di futura installazione, consentendo di concentrare e gestire le informazioni su una piattaforma unica (Smart Water Management), con evidenti benefici di efficienza sia in termini di manutenzione che di analisi dati.