Sistema di monitoraggio e controllo per un pompaggio digitale

Francesco Ferraro
Direttore Generale
ARIF PUGLIA

Giacomo Frezza
Responsabile Progettazione Motori Elettrici
CAPRARI

Nel 2023, ARIF ha avviato un progetto di efficientamento energetico dei pozzi situati tra le Murge e il Salento, modernizzando impianti obsoleti risalenti agli anni Novanta. La soluzione adottata prevede l’installazione di sistemi PLC per il monitoraggio remoto delle pompe, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e ottimizzare l’uso delle risorse idriche.

Ogni pozzo è stato dotato di nuove pompe a bassa energia, sensori avanzati per misurare vari parametri e un sistema SCADA integrato. Questa innovazione consente di monitorare la qualità dell’acqua, prevenire la salinizzazione e migliorare la gestione complessiva delle acque sotterranee.

Il controllo delle acque sotterranee attraverso i sistemi evoluti di conduzione degli impianti di pompaggio;

– Quale fosse il problema iniziale del gestore

ARIF, Agenzia Regionale attività Irrigue e Forestali, ha avviato nel 2023 il progetto per l’efficientamento energetico della maggior parte dei pozzi di sua competenza, sparsi sull’area compresa tra le Murge e il Salento. Pozzi risalenti a prima degli anni Novanta ed attrezzati con le strumentazioni dell’epoca.

L’obiettivo di ARIF è quello di ottenere un risparmio energetico, un corretto funzionamento di ogni singolo pozzo e il controllo della qualità e della quantità di acqua emunta, passando dai sistemi tradizionali a sistemi innovativi, quali il PLC (Controller Logico Programmabile), che consente la visualizzazione e la trasmissione dei dati di monitoraggio alla sede centrale di ARIF, dove un software si occupa dell’elaborazione degli stessi, permettendo un controllo sulla distribuzione della risorsa nonché la possibilità di intervenire sul sistema di distribuzione di ogni singolo pozzo in caso di necessità.

– Come mai la scelta è ricaduta sulla vostra soluzione

È stato fornito un sistema light e smart che permette di controllare tutte le dinamiche di pompaggio che regolano l’utilizzo efficiente delle elettropompe. Facilmente integrabile nel sistema SCADA.

– Quali sono i benefici e i vantaggi ottenuti dal gestore ricorrendo alla vostra tecnologia/servizio

Ogni pozzo è interessato dalla sostituzione della vecchia pompa con una di nuova generazione, che porta ad un notevole risparmio energetico. Inoltre, vengono sostituiti tutti i quadri elettrici e i cavi elettrici di alimentazione e tubazioni di mandata.

Ogni pozzo è inoltre attrezzato con un misuratore di portata e valvole di regolazione del flusso idrico. Per il controllo del livello statico e dinamico, nonché per il monitoraggio di alcuni parametri (resistività, temperatura, ecc.) è stato installato, in adiacenza della tubazione di mandata, un tubicino in acciaio, forato per tutto lo spessore dell’acquifero. Ciò al fine di consentire il monitoraggio delle acque nel pozzo, avendo informazioni sulle variazioni indotte durante l’emungimento.

Una varietà di sensori avanzati (di pressione, di temperatura, di salinità e di flusso) trasmette al PLC, dispositivo programmabile che gestisce l’acquisizione e l’elaborazione dei dati, consentendo il controllo preciso ed immediato del sistema.

La comprensione delle condizioni dei pozzi di emungimento consente una gestione più efficace delle risorse idriche sotterranee, permettendo di tenere sotto controllo, per alcune aree più critiche, il processo di salificazione delle acque di falda (a causa dell’intrusione salina), che si registra nel Salento e lungo la fascia costiera della Puglia.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete