22/06/2023

Siglata la partnership tra Acea e Acquedotto Pugliese

L’accordo è stato sottoscritto dall’Amministratore Delegato di ACEA Fabrizio Palermo e dal Presidente di Acquedotto Pugliese (AQP) Domenico Laforgia allo scopo di mettere a fattor comune le rispettive competenze, dotando le infrastrutture nazionali di soluzioni gestionali e operative tecnologicamente avanzate.


 Con il memorandum, che ha una durata di due anni, si dà avvio ad uno scambio di dati, nonché allo studio di possibili collaborazioni nei seguenti ambiti:

  • progetti e investimenti, per valutare la collaborazione su iniziative di sviluppo sia in Italia che all’estero, con particolare riguardo alla messa in sicurezza dell’approvvigionamento e alla tutela della risorsa idrica;
  • sviluppo tecnologico, per condividere innovazioni e best practice volte a massimizzare l’efficienza operativa;
  • regolamentazione, per contribuire allo sviluppo normativo del sistema idrico italiano, allo scopo di renderlo in grado di fronteggiare le sfide rappresentate da siccità e cambiamento climatico.

Per raggiungere questi obiettivi, ACEA e AQP si incontreranno con una periodicità trimestrale, pianificheranno gruppi di lavoro interaziendali e interagiranno quotidianamente attraverso scambi di informazioni. Le eventuali ulteriori iniziative che si svilupperanno dai tavoli di lavoro e dallo scambio di informazioni saranno oggetto di successivi accordi operativi, le cui modalità gestionali ed economiche verranno definite di volta in volta. Il memorandum non prevede scambi di denaro, non genera obbligazioni in capo alle due parti.

 

L’Amministratore Delegato di Acea, Fabrizio Palermo ha dichiarato:

“Siamo orgogliosi di firmare questa intesa tra Acea e Acquedotto pugliese, ovvero tra il primo operatore del settore idrico (9,5 milioni di abitanti serviti) e il secondo operatore (4,1 milioni di abitanti serviti), perché darà una forte spinta strategica in un settore cruciale al servizio del Paese. Questa nuova alleanza metterà a frutto i reciproci punti di forza per innovare nel sistema idrico, assicurando gli standard tecnologici più alti. Cruciale è la comune visione del settore, in chiave nazionale, da proporre alle istituzioni. Tra le priorità di questa partnership c’è la necessità di cogliere le opportunità per investimenti e piani di sviluppo in Italia e all’estero”.

GUARDA L’INTERVISTA AL PRESIDENTE AQP, DOMENICO LAFORGIA


 

Il Presidente di AQP, Domenico Laforgia ha sostenuto:

“L’esperienza di Acquedotto Pugliese è all’avanguardia non solo perché gestiamo il più grande acquedotto pubblico d’Europa, ma anche per il ruolo che il nostro gruppo sta svolgendo sull’utilizzo intelligente della risorsa con un percorso industriale, gestionale ed infrastrutturale di cui sono evidenti gli esiti. La realtà delle fonti di approvvigionamento idrico, che comporta già oggi grandi trasferimenti idrici tra territori, riguarderà presto – aggiunge il Presidente Laforgia – l’Europa intera. È quindi importante, per superare le difficoltà, fare squadra, mettere a sistema unico le conoscenze, agendo su una scala che non può essere più solo regionale. Su queste basi siamo orgogliosi di partecipare a questa iniziativa con ACEA, che mobilita risorse umane, intellettuali e tecnologiche, attraverso le quali promuovere lo sviluppo, tutelando la principale risorsa per la vita di tutti”.

 

GUARDA L’INTERVISTA AL PRESIDENTE AQP, DOMENICO LAFORGIA


 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete