24/03/2025
Servizi a Rete

Siciliacque avanza con il raddoppio dell’acquedotto Garcia

Procedono i lavori per aumentare la capacità di trasporto dell’acquedotto Garcia, nel tratto compreso fra la vasca Vaccarizzo, nel territorio di Contessa Entellina (Palermo) e il potabilizzatore di Sambuca di Sicilia (Agrigento), uno dei tre progetti di Siciliacque finanziati con il Pnrr, che permetteranno di migliorare le performance del sistema idrico Sudoccidentale della Sicilia. Un’opera del valore di 9,7 milioni di euro che porterà la capacità dell’infrastruttura dagli attuali 450 litri al secondo a 760 litri al secondo. E che si collega a un’altra delle grandi opere che verranno realizzate grazie al Pnrr, l’acquedotto Marsala, Mazara, Petrosino. Circa 170 litri al secondo, della nuova capacità in uscita dal potabilizzatore di Sambuca, verranno infatti immessi nella rete del nuovo acquedotto in costruzione.

La posa della condotta

Al momento le squadre sul campo stanno realizzando la posa della condotta che scorre in parallelo a quella esistente del Garcia. La nuova condotta che ha un’estensione di oltre 4,6 chilometri è in Prfv, poliestere rinforzato con fibra di vetro, un materiale più leggero e flessibile rispetto all’acciaio e non è soggetto a problemi di corrosione. Materiale quest’ultimo che verrà comunque impiegato per piccole tratte, per complessivi 1.000 metri, in corrispondenza dell’attraversamento di strade e fiumi o dove risulta più indicato per la tipologia del terreno.

Il revamping della centrale di sollevamento

Oltre al potenziamento della linea, i lavori progettati da Siciliacque prevedono anche il revamping elettrico e idraulico della centrale di sollevamento Garcia, il “motore” dell’infrastruttura. Più nello specifico, l’impianto sarà dotato di cinque macchine idrauliche, quattro in funzione a rotazione e una di riserva, con una capacità di pompaggio di 200 litri al secondo ciascuna. La centrale, oggi a bassa tensione, sarà poi alimentata in media tensione e le macchine, collegate allo Scada, il sistema di automazione degli impianti, permetteranno di soddisfare la domanda di portata dell’acqua richiesta. L’intervento nel suo complesso, avviato a gennaio dello scorso anno, sarà concluso entro marzo 2026.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete