Chiusdino (SI) continua a puntare sulla geotermia per fornire calore green ai suoi abitanti. Con la consegna dei lavori all’impresa vincitrice del bando, hanno preso il via le opere per estendere il servizio di teleriscaldamento nel comune in provincia di Siena, situato sulle colline metallifere. A beneficiare del nuovo intervento è la frazione di Montalcinello, caratteristico borgo posto in prossimità degli insediamenti geotermici storici, che conserva tutto il fascino della struttura medievale originaria.
La centrale e la rete
L’opera è stata progettata da Enel Green Power, in accordo con l’amministrazione comunale di Chiusdino, che la vede come un servizio per rendere il centro abitato più attrattivo per un incremento del numero degli abitanti, e prevede la realizzazione di due diverse tratte. La prima, di competenza della società del Gruppo Enel, comprende la costruzione della centrale termica, anche questa alimentata dalla centrale geotermica Chiusdino 1, e della dorsale che trasporterà il calore fino alla frazione. La seconda, di competenza del comune, è invece la posa della rete di distribuzione dell’energia termica all’interno dell’abitato.
4,5 milioni dal Pnrr
Il costo complessivo del progetto ammonta a 5,8 milioni di euro, spesa che Comune ed Enel Green Power erano pronti a sostenere interamente ognuno per la propria parte. A far loro risparmiare una notevole quota di spesa, però, è giunto il finanziamento del Pnrr, che coprirà l’investimento per 4,5 milioni di euro. Significativi i vantaggi economici dei quali godranno anche gli abitanti della frazione, una volta che il progetto sarà realizzato: con l’entrata in funzione del sistema, secondo le stime della società e del Comune, i costi per riscaldare le abitazioni e per la produzione di acqua calda sanitaria si abbatteranno del 60% in media, rispetto alla spesa per ottenere lo stesso risultato utilizzando come combustibile il gasolio, del 40% rispetto al pellet, del 20-30% rispetto alla legna e del 70% rispetto al Gpl.
Chiusdino e il riscaldamento green
Il nuovo progetto, inoltre, si inserisce nella strategia green imboccata da tempo dal comune di Chiusino per riscaldare gli edifici urbani. Il capoluogo dispone già di un sistema di teleriscaldamento geotermico, sempre realizzato con Enel Green Power, mentre la frazione di Palazzetto da quasi 15 anni è teleriscaldata a biomassa. Inoltre, il comune e la società hanno avviato un’ulteriore collaborazione per lo sviluppo del teleriscaldamento geotermico anche per la frazione di Ciciano.