Sfide, innovazioni e gestione sostenibile dei sistemi idrici: accademia e water utility a Ferrara per la conferenza internazionale WDSA/CCWI 2024

Si terrà a Ferrara, dall’1 al 4 luglio, il convegno Water Distribution Systems Analysis & Computing and Control for the Water Industry (WDSA/CCWI 2024), organizzato dal Water Systems Group del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara.

Giunto alla sua terza edizione, il prestigioso evento – precedentemente tenutosi a Kingston (Ontario, Canada) nel 2018 e a Valencia (Spagna) nel 2022 – combina le tematiche tipiche di due serie di conferenze: 

  • da un lato, la conferenza WDSA (Water Distribution Systems Analysis, svoltasi dal 1999 in diverse sedi internazionali quali Cincinnati, Tucson, Adelaide, Bari, e Cartagena), nata come percorso tematico all’interno dei convegni annuali dell’American Society of Civil Engineering e focalizzata sulle tematiche di sfida, sulle innovazioni e sulle metodologie riguardanti i sistemi di distribuzione idrica; 
  • dall’altro, la conferenza CCWI (Computing and Control for the Water Industry) di matrice anglosassone e incentrata sulla modellazione e sul controllo dei sistemi idrici, con particolare riferimento al mondo della water industry.

La conferenza congiunta WDSA/CCWI mira a coinvolgere amministrazioni, operatori pubblici e privati, nazionali e internazionali, tecnici e ricercatori operanti nel campo della gestione dei sistemi acquedottistici e delle reti fognarie. Più di 250 i contributi che saranno presentati durante l’evento, sviluppati da workgroup di autori provenienti da tutto il mondo per affrontare e discutere le principali sfide riguardanti la sicurezza e la protezione delle reti acquedottistiche e fognarie, la loro gestione sostenibile nel contesto dei cambiamenti climatici e di scenari di crisi e rischi ambientali, il monitoraggio, la digitalizzazione e l’approccio “digital twin” per una più efficiente pianificazione e programmazione delle reti del ciclo idrico urbano nel loro complesso.

Non solo esponenti del mondo accademico, ma anche municipalità e gestori del servizio idrico fra i principali protagonisti dell’evento. Nel corso della conferenza troverà infatti spazio una speciale sessione (Industry Track) dedicata appositamente a tecnici e water utility. Più di 30 saranno le testimonianze dal mondo della gestione del servizio idrico, con l’obiettivo-chiave di permettere a tutti i professionisti del settore idrico di scambiare idee e condividere esperienze da svariati contesti nazionali e internazionali.

Le iniziative organizzate nell’ambito del convegno non si limitano alle sessioni scientifiche e tecniche. Tra queste, sei workshop pre-convegno con lo scopo di approfondire tematiche inerenti alla gestione, al monitoraggio e all’ottimizzazione dei sistemi idrici urbani – a cui hanno aderito più di 150 partecipanti – e una nuova edizione della Battle of Water Networks, competizione tecnica (risalente agli anni Ottanta) con focus sulla risoluzione di specifici problemi relativi alla progettazione e alla gestione ottimale dei sistemi di distribuzione idrica. L’edizione della Battle organizzata nel contesto della conferenza WDSA/CCWI 2024 ha raccolto l’adesione di una trentina di squadre e oltre 100 partecipanti, che si sfidano sul tema della previsione della domanda idrica.

Il luogo scelto per l’edizione 2024 della conferenza congiunta WDSA/CCWI è la città di Ferrara, da sempre teatro di un delicato equilibrio fra terra e acqua. La cornice medievale e rinascimentale del centro storico di Ferrara accompagnerà infatti una serie di eventi sociali previsti nell’arco della conferenza, dall’aperitivo di benvenuto alla prestigiosa cena di gala. Il territorio ferrarese sarà inoltre oggetto di un tour culturale e due visite tecniche previsti in chiusura al convegno, dal centro storico della città, all’impianto di potabilizzazione urbano, agli stabilimenti idrovori presenti sul territorio.

La conferenza – patrocinata da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, Environmental & Water Research Institute, Centro Studi Sistemi Idrici, ATERSIR e Servizi a Rete – è sponsorizzata da:

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della conferenza.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete