(Milano, 25 set)
DURATA DEL PROTOCOLLO E FINALITÀ – Il protocollo della durata di tre anni a partire dalla data di sottoscrizione, ed eventualmente rinnovabile, si prefigge come finalità la razionalizzazione e ottimizzazione del servizio idrico integrato, nonché la tutela e la valorizzazione della risorse idriche.
IL PTUA – “Il Programma di Tutela e Uso delle Acque di Regione Lombardia – sottolinea l’assessore della Lombardia – definisce il servizio idrico integrato una variabile fondamentale nelle politiche per la tutela delle risorse idriche ritenendone il suo sviluppo un obiettivo imprescindibile. Lo scambio informativo e la promozione dell’innovazione nella gestione del servizio idrico integrato, previsto dal Protocollo, sono elementi fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo”.
WATER ALLIANCE-ACQUE DI LOMBARDIA – Water Alliance-Acque di Lombardia è una rete di otto imprese lombarde che gestiscono il servizio idrico integrato attraverso il modello in house providing, possedute direttamente o indirettamente dagli enti locali, che complessivamente forniscono il servizio idrico a circa 5,5 milioni di cittadini lombardi, pari a oltre il 50 % della popolazione residente in Lombardia. Water Alliance è costituita dalle seguenti imprese lombarde: Gruppo CAP (area metropolitana di Milano), BrianzAcque (Monza e Brianza), Lario Reti Holding (Lecco), Padania Acque (Cremona), Pavia Acque (Provincia di Pavia), Sal (Lodi), Secam (Sondrio), Uniacque (Bergamo).
ACQUA AL CENTRO DEL DIBATTITO – “In un momento in cui l’acqua è più che mai al centro del dibattito politico e ambientale – afferma Alessandro Russo, portavoce della rete – Water Alliance rappresenta un cambio di marcia verso l’innovazione del settore idrico integrato, che passa dalla condivisione delle idee, delle esperienze e delle best practice. La collaborazione con Regione Lombardia e con tutte le principali realtà che si occupano, nella nostra regione, della gestione delle acque significa crescita e miglioramento per tutto il nostro territorio“.
STANDARD ELEVATI – “Sono molto orgoglioso del risultato raggiunto con la sottoscrizione di questo protocollo – commenta Paolo Franco, Presidente di Uniacque Spa – che consentirà alle aziende pubbliche di Water Alliance, in collaborazione con Regione Lombardia, di elevare gli standard di efficienza e produttività, condividendo un significativo percorso di innovazione a tutela del territorio e della sua gente”.
OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO – Le attività previste dal Protocollo hanno lo scopo di avviare un percorso comune tra Regione Lombardia e Water Alliance di scambio informativo e promozione dell’innovazione nella gestione del servizio idrico integrato.
“Vogliamo – conclude Claudia Terzi – promuovere congiuntamente la realizzazione di ricerche, studi o analisi che innalzino il livello di qualità e innovazione nella gestione del servizio idrico integrato sia in ambito regionale, nazionale e comunitario”.