14/04/2025
laura

Sessione Efficienza Energetica

Investire oggi per risparmiare poi: il bilancio tra investimento e risparmio

"La sfida dell’efficientamento energetico:
realizzare e gestire impianti e reti sostenibili"

Il tema dell’efficienza energetica è stato storicamente considerato come una modalità per ridurre i costi operativi dei gestori. Tuttavia, questo approccio sta evolvendo.

A livello europeo, sono stati creati o sono in fase di elaborazione una serie di strumenti normativi con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici di tutti gli utilizzatori finali, inclusi ad esempio gli impianti del servizio idrico integrato (in Italia, i consumi di energia elettrica del servizio idrico rappresentano oltre il 2% del consumo complessivo degli utilizzatori finali).

Due driver fondamentali guidano questa esigenza: uno ambientale, per ridurre le emissioni di gas climalteranti, e uno geopolitico, per limitare la dipendenza da fonti energetiche extraeuropee. Tra la normativa generale, spiccano la nuova Direttiva EED (Efficienza Energetica), che fornisce indicazioni precise sulla riduzione dei consumi energetici entro il 2030; la Direttiva RED3 (Energie Rinnovabili), che punta alla semplificazione degli iter autorizzativi; e l’introduzione della nuova Tassonomia, che promuove investimenti “efficienti” anche dal punto di vista energetico.

Questa impostazione si riflette sugli strumenti normativi di settore. Parlando del servizio idrico integrato, è importante citare la nuova Direttiva Acque Reflue, che richiede di raggiungere la neutralità energetica degli impianti di depurazione sopra i 10.000 A.E. a livello nazionale, per il servizio idrico integrato, l’MTI-4 introduce per il nuovo periodo regolatorio 2024-2029, una premialità basata sull’efficienza energetica e la riduzione dell’energia approvvigionata dalla rete nazionale.

Questo quadro normativo spinge alla necessità di realizzare nuovi impianti e ammodernare quelli esistenti, ripensandoli non solo per la loro funzione primaria (depurare l’acqua o per l’approvvigionamento idropotabile), ma anche per la loro capacità di produrre energia e di essere energeticamente e ambientalmente sostenibili.

Seguiranno diversi interventi che presenteranno casi applicativi volti a cogliere questa sfida.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete