Le sessioni tematiche della 2° giornata sono state:

LE ISTITUZIONI

Abbiamo ascoltato relazioni ed esperienze interessanti che provengono da ogni parte d’Italia. I gestori da nord a sud sono impegnati ad esercitare al meglio tutte le attività a cui sono chiamati. Ascoltiamo ora da un punto di vista super partes qual è la percezione di coloro che con la propria attività esercitano controllo, stimolo e facilitazioni perché tutto possa avvenire

“Un approccio integrato per la gestione della risorsa idrica. Le possibili forme
di coordinamento tra i diversi attori della water governance”
Jacopo Manca – Funzionario di ARERA

“Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, qualità del servizio,
neutralità energetica, circolarità: le sfide e gli obiettivi per i gestori del servizio idrico integrato”

Tania Tellini – Direttore settore Acqua, UTILITALIA

“Leve economiche, Tassonomia e CRSD: gestione dei rischi climatici
e pianificazione strategico-industriale nel servizio idrico integrato”

Samir Traini – Partner, REF RICERCHE

“Roadmap di A2A per la decarbonizzazione del patrimonio pubblico”
Jacopo Cosso – Responsabile Energy Efficiency Public Sector, A2A CALORE E SERVIZI

SESSIONE ANALISI ACQUE, DEPURAZIONE, FANGHI, RIUSO

“APERTURA E MODERAZIONE SESSIONE”
Valeria Alba
– Responsabile Coordinamento Laboratori CIS
e Responsabile Supporto STO BA-BAT, ACQUEDOTTO PUGLIESE

“Applicazione di sistemi di filtrazione Taron sull’impianto di Castel S. Pietro Terme:
una scelta di innovazione tecnologica a servizio della sostenibilità”

Davide Montefiori – Referente Impianti Fognario Depurativi Bologna Est, GRUPPO HERA
Giuseppe Russo Rossi – Public Utility Sales Director, XYLEM

“Monitoraggio satellitare della rete fognaria per la manutenzione predittiva”
Marco Sciarini – Responsabile Ufficio Idraulica – settore Acque Reflue, ALFA VARESE
Francesco Lacriola – Senior Business Development Specialist, PLANETEK ITALIA

“Efficientamento energetico della depurazione acque”
Andrea Albiero – Responsabile Reti, MEDIO CHIAMPO
Elisabetta Sardi – Sales Area Manager Nord, SULZER ITALY

“Piano di sicurezza dell’acqua della filiera idrica: esempio di applicazione
della citometria di flusso nel monitoraggio operativo”

Francesco Di Carlantonio – Coordinatore Team PSA, ETRA SPA SOCIETÀ BENEFIT
Flavio Bordoni – Project Manager, TT GROUP

“Efficientamento defosfatazione impianti provincia di Lecce”
Desio Carparelli – Responsabile Conduzione e Manutenzione STO di Lecce, ACQUEDOTTO PUGLIESE
Maria Serena Gironi – Sales Support & Application Excellence Manager, HACH LANGE

“Conoscenza condivisa e tracciabilità: una strategia per superare i limiti alla valorizzazione”
Patrizia Ragazzo – Responsabile Ricerca e Sviluppo-Progetti Comunitari, Direzione Servizio Idrico Integrato, VERITAS
Andrea Vedruccio – Software Developer, R&I Dx Lab e Responsabile tecnico nel progetto B-WaterSmart, ENGINEERING

SESSIONE TUBAZIONI E CHIUSINI

“Materiali per condotte idriche, fognarie ed aerauliche in AQP. Criteri di scelta, caratteristiche e campi di impiego”
Gianvito Capobianco – Area Tecnologia dei Materiali, ACQUEDOTTO PUGLIESE

“Realizzazione della rete fognaria del Comune di Poggiomarino perseguendo criteri di sostenibilità”
Domenico Cesare
– Project Manager, GORI
Lorenzo Vidus Rosin – Responsabile area tecnica, SOCIETÀ DEL GRES

“Sostenibilità, durabilità e innovazione nell’utilizzo della Ghisa Sferoidale per le Infrastrutture Idrauliche”
Francesca Fresa
– Responsabile area manutenzione straordinaria della STO di Bari e BAT, ACQUEDOTTO PUGLIESE
Laura Latino – Tecnico area sud, SAINT-GOBAIN PAM ITALIA

“Carbon footprint e sostenibilità delle reti in polietilene: la nuova frontiera dei materiali bio-sostenibili”
Raffaella Marcuccio
– Procurement and Material Management Director, ITALGAS
Marco Michelotti – Responsabile divisione R&D, IDROTHERM 2000

“Digitalizzazione e distrettualizzazione delle reti idriche Battipaglia, Bellizzi, Eboli e Pontecagnano Faiano”
Gian Maria Vessa
– Responsabile Sede Operativa e Gestione delle reti di distribuzione, ASIS SALERNITANA RETI E IMPIANTI
Alessandro De Nicola – Application Engineer Building Division, FITT

“Botole d’autore: come l’estetica può cambiare le nostre città”
Elena Billi – Responsabile Qualità Tecnica di Qualità Tecnica e Presidio Normativo, Asset Management, Direzione Acqua, GRUPPO HERA
Riccardo Muccini – Direttore Commerciale, EJ ITALIA

Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizativa Servizi a Rete

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete