Mattinata istituzionale

 

SESSIONE “Economia circolare nel SII,
depurazione ed efficienza energetica”

 

Luisa Merluzzi – Responsabile Unità Sostenibilità Acea Ato 2
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale


Cornelia Di Finizio – Responsabile Ufficio Progettazione Innovativa, BrianzAcque
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete
fognaria di BrianzAcque: il dato come driver decisionale strategico


Leonardo Indellicati – Project Manager, Acquedotto Pugliese
Angela Basile – Responsabile dell’Area Reti Interne di Ingegneria
e Responsabile a.i. dell’Area Progettazione ed esecuzione Reti Interne, Acquedotto Pugliese
I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle reti fognarie


Lorenzo Vidus Rosin – Responsabile area tecnica, Società del Gres
I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle reti fognarie


 

Alessio Benini – Operations Idrico Responsabile Area Ferrara, HERA Spa
Matteo Faccini – Operations Idrico Area Ferrara, struttura impianti acquedotto HERA Spa
Alberto Pautasso – Senior Service Sales Engineer, Grundfos Pompe Italia
Il DDD come sistema di ottimizzazione delle pressioni ed
efficientamento energetico: il caso delle centrali di Cento e Buonacompra (FE)


 

Graziano Vaccari – Asset Sviluppo ManagementProgettazione Realizzazione, HERA Sp
Diego Ruggeri – Responsabile soffianti Italia, Kaeser Compressori
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologico Linea 1
del depuratore capoluogo di Ferrara con protagonisti risparmio energetico, efficienza depurativa, digitalizzazione e Certificati Bianchi


 

Giulio Ricciuto – Area Manager Sardegna, Acciona Agua
Guido Di Virgilio – Transport Manager, Xylem Italia
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti
con sistemi di pompaggio intelligenti


Alessandro Reginato – Direttore Operations, Gruppo CAP
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica:
il caso Biopiattaforma

 

 SESSIONE “Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente”

 

Anna Varriale – Responsabile Tutela Risorsa Idrica, Acea Ato 2
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla
distrettualizzazione delle reti idriche. Strategie, investimenti e tecnologie


 

 

Antonio Criscuolo – Responsabile Tecnico lavori e utenze Cilento 3 e Vallo di Diano, Consac Gestioni Idriche Spa
Nicola Melotti – Application Manager, Fitt Spa
Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano


 

 

Claudio Mineo – Responsabile Gestione Sostenibile della Risorsa, Acea Ato 2
Lucia Cisco – Weather Data Scientist, Hypermeteo
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve
e lungo termine nella gestione del servizio idrico integrato


Federico Colombo – Responsabile Area Nord Acquedotto, Alfa Varese
La sostenibilità arriva via satellite: la campagna di ricerca perdite
idriche di Alfa Varese utilizza la tecnologia spaziale


 

 

Andrea Saivano – Responsabile Servizio Ingegneria, Acqualatina Spa
Guido Cometto – Amministratore Delegato, Supershield Italia
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la
riparazione di fessure e per la protezione del calcestruzzo dei
manufatti dell’Impianto di Depurazione di Aprilia in Via del Campo


 

Michele Giglioni – Responsabile Efficientamento Rete, Acea Ato 2
Alessio Placidi – Project Manager Valvole Italia, Saint-Gobain PAM Italia
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione.
La piezometrica del Colosseo


Matteo Rovelli – Assistente Responsabile strumentazione e sistemi di trasmissione dati, Lereti
Andrea Giovane – Marketing Manager, Tecnova HT
Retrofit misure di portata per acqua potabile in assenza dei diametri
monte valle standard: soluzioni tecniche innovative fino a DN3200


 

Alberto Trotta – Responsabile Distretti e Ingegneria dell’Esercizio e Bilancio Idrico, Acea Ato 2
Giovanni Borta – Sales Account Engineer, RACI
Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della domanda,
degli asset e per la tutela della risorsa idrica. Il distretto idrico di Labaro a Roma


Marco Giannetti – Responsabile Unità GIS, AdF
Alessandro Teneggi – Sales Engineer, Fast
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite
nel caso studio di Castiglione della Pescaia


 

 

Serena Fracchia – Responsabile ATA (Ufficio Analisi Tecnica Rete Acquedotto), MM Spa
Marco Alberti – Sales Manager Utility, Georg Fischer
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare
lavorazione su tubazione DN 800


 

Luca Massafra – Responsabile di Supporto e Coordinamento Operativo, A2A Ciclo Idrico
Nicola Ruggiero – CEO, Pipecare
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di A2A Ciclo Idrico

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete