Speech Gestori Viveracqua – mercoledì 22 settembre
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggiunti e progetti futuri
Monica Manto – Presidente Viveracqua e Direttore Generale acquevenete
Costituito nel 2011, il consorzio Viveracqua è diventato un “facilitatore” e un fondamentale strumento operativo dei gestori per realizzare sinergie ed economie di scala, concretizzando una stabile collaborazione fra le migliori competenze.
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle società pubbliche di gestione del SII nel Veneto
Diego Macchiella – Viveracqua e Direttore operativo Acque Veronesi
Investire in Ricerca & Sviluppo mettendo a fattor comune impegno, opportunità e benefici è una delle priorità dei 12 gestori di Viveracqua, che hanno fatto dell’innovazione un obiettivo strategico da perseguire insieme.
R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Servizi
Carlo Pesce – Direttore Generale Piave Servizi SpA
Lo stimolo di ARERA, seppur di tipo ingiuntivo, ha costretto la maggior parte di noi gestori a delle accelerazioni attraverso una visione più ampia sia tecnica, finanziaria, gestionale.
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano per il rilancio dell’economia e come garanzia per l’ambiente di domani
Roberto Mantovanelli – Presidente Acque Veronesi Scarl
Il ciclo di gestione dell’acqua rappresenta in pieno il paradigma dell’economia circolare: la risorsa idrica viene prelevata in ambiente e lì ritorna; per questo i gestori per primi devono operare scelte responsabili e sostenibili, sotto il profilo ambientale, economico e sociale.
Esperienze innovative dei gestori pubblici nel trattamento dei reflui industriali
Giuseppe Castaman – Presidente Viacqua e Medio Chiampo
La depurazione di acque reflue rappresenta un’attività di enorme importanza in chiave di sostenibilità ambientale ma per operare richiede risorse, energetiche e non (acqua e reagenti chimici) e produce importanti quantitativi di rifiuti (fanghi di depurazione).
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio idrico tra esperienze sul campo e nuove sfide
Piergiorgio Cortelazzo – Presidente acquevenete
La proposta di legge Daga ha riacceso il dibattito sulla gestione pubblica del servizio idrico integrato. L’esperienza del Veneto dimostra la validità dello strumento della società a capitale interamente pubblico, secondo il modello dell’in-house providing, per coniugare l’efficienza e la dinamicità di una gestione industriale, capace di realizzare gli ingenti investimenti necessari per il miglioramento del servizio, con la necessità di un vero controllo sulla gestione da parte del socio pubblico.