Nel suggestivo borgo di Castelsardo, sulla costa nord-occidentale della Sardegna, prende forma un intervento strategico firmato Abbanoa SpA, volto a garantire la salvaguardia ambientale e il miglioramento della gestione dei reflui in un’area a forte vocazione turistica. L’intervento, progettato da SEA Srl e Studio Galli con On-Technology-Soteco in qualità di ATI esecutrice, prevede il collettamento dei reflui ed il rilancio degli stessi al nuovo impianto di depurazione di Lu Bagnu, frazione di Castelsardo (Sassari). A guidare il progetto, che inizialmente prevedeva l’impiego di gres e ghisa, oltre 7600 m di tubazioni in PVC-A (PVC-HI) FITT Bluforce, una scelta mirata a ottimizzare durabilità, efficienza e sostenibilità, anche in un contesto critico come quello costiero.

Tecnologia al servizio dell’ambiente: perché la scelta del PVC-A (PVC-HI)
Originariamente previsto in gres, per la parte a gravità, e in ghisa per la parte in pressione, il progetto è stato ripensato a favore del PVC-A (PVC-HI), nella fase esecutiva per la parte a gravità, e in fase di gara per la parte in pressione. Una volontà, questa, dell’ATI Aggiudicataria On-Technology-Soteco, che ha voluto premiare il PVC-A (PVC-HI), materiale già ampiamente utilizzato da Abbanoa SpA, in quanto soluzione rispondente alle esigenze concrete di cantiere:
- Durabilità del materiale
- Maggiore facilità di posa
- Superiore resistenza agli agenti corrosivi

L’adozione delle tubazioni FITT Bluforce in PVC-A (PVC-HI) ha consentito infatti non solo un incremento delle prestazioni tecniche, ma anche una significativa semplificazione nelle operazioni di posa. In particolare, all’interno del centro abitato di Castelsardo, la maggiore leggerezza e maneggevolezza delle tubazioni ha facilitato le attività di cantiere, riducendo l’impatto sulla viabilità e sui residenti. Nello specifico, saranno posati 7626 m di tubazioni FITT Bluforce di diametri compresi tra 355 e 630, PN 10 e PN 16. Inoltre, l’impiego di 78 m di tubazioni FITT Bluforce RJ DN 400 PN16, con il loro esclusivo sistema di giunzione antisfilamento, ha consentito di evitare la creazione di ingombranti blocchi di ancoraggio, confermando la perfetta adattabilità delle tubazioni FITT in contesti urbani complessi come quello di Castelsardo, caratterizzato da vincoli strutturali e limiti spaziali. Il sistema Bluforce si è rivelato ideale per affrontare le sfide di un ambiente costiero esposto all’azione corrosiva della salsedine. Sono infatti note le elevate proprietà anticorrosive del PVC-A (PVC-HI), che, rispetto ai materiali tradizionali, consente alle tubazioni di garantire la sicurezza idraulica e la continuità del servizio anche in zone a forte salinità. Caratteristiche, queste, che, sommandosi alla duttilità e ad un’elevata resistenza agli urti, fanno del PVC-A (PVC-HI) una garanzia di durabilità.

Un intervento che guarda al futuro
Il nuovo sistema fognario di Castelsardo rappresenta molto più di un semplice aggiornamento infrastrutturale: è una scelta strategica per il futuro della comunità e del territorio, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente costiero, in quanto risorsa fondamentale per l’economia turistica locale. Grazie alla loro capacità di coniugare elevate prestazioni tecniche a un concreto impegno ambientale, le tubazioni FITT Bluforce hanno contribuito in modo significativo alla sostenibilità dell’opera. FITT Bluforce è, infatti, la prima piattaforma in PVC-A (PVC-HI) in Europa a ottenere la certificazione EPD® (Environmental Product Declaration), la dichiarazione ambientale di prodotto che fornisce dati certificati sul ciclo di vita dei prodotti, secondo gli standard internazionali ISO 14025 e EN 15804:2012+A2:2019.

Le tubazioni FITT Bluforce consentono inoltre una diminuzione delle emissioni di CO₂ pari al 19% (materia prima rispetto a prodotto a norma ISO 1452-2:2009). A ciò si sommano una maggiore durabilità del materiale, la facilità di movimentazione in cantiere e la riduzione dei costi di manutenzione nel lungo periodo. Tutti elementi, questi, che rendono FITT Bluforce una scelta capace di unire l’efficienza operativa alla tutela dell’ambiente. L’impiego delle tecnologie FITT Bluforce testimonia ancora una volta come l’innovazione nei materiali possa tradursi in benefici concreti per l’ambiente e la gestione delle risorse idriche, grazie alla promozione di modelli di infrastrutture resilienti ed efficienti, al servizio della comunità presente e futura.