Anche quest’anno, Consorzio PI Italia, organizza il Main Event, l’appuntamento che riunisce le realtà consorziate e rappresenta un’occasione unica di scambio di conoscenze con professionisti, esperti e aziende di spicco nel settore dell’automazione industriale.
Nella dimora storica di Palazzo Gambara, a San Vito di Bedizzole (BS), l’11 aprile sarà una giornata dedicata al tema “Robotica&Cybersecurity. Creiamo una fabbrica autonoma e protetta”. L’edizione 2024, destinata a segnare un punto di svolta nel settore dell’automazione, si terrà appunto nella valle della robotica italiana.
L’evento offre un’opportunità senza pari per esplorare gli ultimi progressi, le nuove tendenze e le soluzioni all’avanguardia che stanno definendo il futuro dell’automazione industriale. Tra i numerosi relatori che animeranno l’incontro, anche due rappresentanti istituzionali di primo piano che aggiorneranno i partecipanti sulle ultime novità legislative: in particolare, Carlo Fidanza, Europarlamentare di Fratelli D’Italia e Antonino Iaria, del Movimento 5 Stelle.
Una giornata articolata in diversi momenti: una overview dedicata al mercato italiano sulle tematiche che fanno da sfondo all’evento. Una sessione di speed networking, da prenotare in fase di iscrizione, per incontrare i professionisti esponenti di alcune tra le migliori aziende leader di settore. Un keynote speech di apertura, con relatori d’eccezione quali Andrea M. Zanchettin, direttamente dal Politecnico di Milano e co-founder di Smart Robots, e Paolo Ferrari, del CSMT – Centro di Competenza Consorzio PI. Nel pomeriggio, una conferenza sulla cybersecurity diretta da Alessio L.R. Pennasilico e Micaela Caserza Magro, rappresentante di un altro Centro di Competenza, GFCC.
Il Consorzio PI Italia attinge alla vasta esperienza e alla competenza delle 84 aziende affiliate per convertire idee innovative in standard industriali, prodotti all’avanguardia e soluzioni integrate, contribuendo così a plasmare il panorama dell’automazione industriale in modo significativo. In questo percorso, Consorzio PI Italia è affiancato da tre centri di eccellenza dedicati alle tre tecnologie principali.
Durante l’intera giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le tecnologie basate sugli standard Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox presso un’area espositiva appositamente dedicata.
Uno spazio animato dalla presenza di diversi partner associati, tra cui ads-tec, Hilscher, LAPP, Softing, SIEMENS, TXOne, Turck Banner, WAGO, Wenglor.
Cristian Sartori, Presidente di Consorzio PI Italia:
“Consorzio PI Italia esiste da 30 anni e ha sempre avuto come missione quella di aiutare i consorziati e le aziende sul territorio a promuovere le tecnologie di Profinet Italia. Al prossimo Main Event porteremo due tematiche che oggi stanno vivendo una seconda vita. La robotica è diventata una delle tematiche più attuali e calde di sempre e, al momento, pare giocare un ruolo chiave nello sviluppo. Parleremo anche di cybersecurity, alla luce delle nuove tecnologie per la raccolta dati e dei nuovi regolamenti europei che chiedono costante aggiornamento alle aziende. Il Consorzio Profinet Italia ha, nel suo ombrello di tecnologie, soluzioni e prodotti che possono fare la differenza per le nostre aziende. Ne parleremo attraverso una overview di mercato, focalizzata sul panorama italiano, tramite informazioni concrete per dirigere le strategie future. E due keynote speech d’eccezione diretti dai nostri competence centre. L’obiettivo è quello di favorire un ambiente aperto allo scambio, nella consapevolezza che la creazione di relazioni e la comunicazione, non solo delle nostre macchine ma anche tra persone, è la chiave per lo sviluppo di rapporti profittevoli e vincenti”.
Giuliano Collodel, tesoriere di Consorzio PI Italia, tra gli sponsor dell’evento:
“É importante prendere parte a un evento in cui si parla di “futuro”. Un futuro che si sviluppa attorno ai due temi caldi del momento. Come l’importanza dell’automazione nella produzione delle batterie al litio, per garantirne la qualità. La tecnologia RFID sta diventando uno strumento chiave in questo processo, poiché consente di tracciare e registrare i test di qualità in modo efficiente durante la fabbricazione. L’impiego di questo tipo di tecnologie nella produzione rappresenta un avanzamento significativo per l’industria, poiché ne migliora l’efficienza in termini di produzione e ne riduce i costi, garantendo un alto livello di qualità del prodotto finale”.
