Risanamento di un acquedotto senza scavi

Il primo caso in Italia di risanamento di un acquedotto senza scavi sarà a Milano

Al via a Milano il primo caso in Italia di risanamento di una condotta idrica effettuato senza scavo. L’intervento, messo in atto nei pressi della stazione di pompaggio di San Siro, vedrà l’utilizzo di una innovativa tecnologia, 3M Scotchkote Liner, che, attraverso uno speciale carrello inserito all’interno della tubatura, spruzza una vernice in grado di rivestire le pareti, costruendo di fatto un nuovo tubo. “L’impiego di una tecnologia non invasiva – spiega Davide Panciera, responsabile dei progetti acqua ed energia di 3M Italia – non prevede interruzioni del servizio idrico né deviazioni del traffico contestualmente all’intervento“.

Il sistema, commissionato da Metropolitana Milanese per conto del Comune di Milano alla società Euroscavi, che si è aggiudicata l’appalto tramite gara, oltre a evitare il rischio di dispersioni d’acqua, consente di abbattere i costi di pompaggio e per il ripristino del manto stradale, di risparmiare energia e di preservare il verde cittadino. “L’emergenza idrica nel nostro territorio è in crescita – aggiunge Panciera -. L’Istat ha calcolato che ogni anno il tasso di dispersione di acqua potabile immessa nella rete idrica italiana è mediamente pari al 47%. La tecnologia 3M consentirà di fronteggiare agevolmente gli alti tassi di dispersione idrica e i disagi conseguenti alla rottura delle tubature di acqua potabile“.

Didascalia immagine: tubi risanati con la tecnologia “Scotchkote Liner”, operatore 3M

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete