Spoleto, città ricca di storia e cultura, ha visto un intervento di riabilitazione delle condotte idriche tramite la tecnologia NO DIG. Il caso più significativo è il relining di circa 500 metri di condotte in ghisa DN 200 mm sotto il Ponte delle Torri, risalenti a oltre un secolo fa.
A causa della profondità e della delicatezza del sito, la Sovraintendenza vietava scavi, rendendo necessaria l’adozione della tecnologia HOSE FIT LINER in modalità CLOSE FIT LINER.
In meno di 48 ore sono state installate due condotte in polietilene rinforzato, con numerosi vantaggi:
- rapidità
- impatto ambientale nullo
- preservazione del patrimonio culturale
- continuità nell’erogazione dell’acqua.
La Città di Spoleto ed il suo territorio presentano una stratificazione di testimonianze del millenario evolversi della natura. Della società umana e del rapporto tra questa e l’ambiente. In una parola potremmo definire Spoleto un’esplosione di Cultura.
Centro nevralgico della Regione Umbria. Qui Poeti come Gabriele D’Annunzio e Giosuè Carducci ne decantano le bellezze paesaggistiche e il Centro Storico di Spoleto e, soprattutto, il Ponte delle Torri, ispirarono lo Scrittore Tedesco Johann Wolfgang Goethe in una delle pagine più belle del suo libro “Viaggio in Italia”. Spoleto con le sue bellezze e la sua architettura. Basti pensare alla Basilica di San Salvatore che fa parte, dal 2011, del Patrimonio dell’Unesco. Una Città ricca di storia e cultura dove ancora è presente il profumo dell’Impero Romano.
Ed è qui che oggi la Valle Umbra Servizi si inserisce in un contesto delicato dove gestire il sottosuolo risulta un costante impegno in un equilibrio tra il passato ed il futuro e lì dove l’utilizzo di tecnologie NO DIG risulta estremamente utile a contribuire a ciò che noi tutti definiamo “Sviluppo sostenibile”.

L’esempio più evidente è il relining di circa 500 metri messo in atto nella riabilitazione di due condotte in ghisa DN 200 mm inglobate da più di un secolo sul camminamento del Ponte delle Torri.
Il problema della riabilitazione è nato circa otto anni fa allorquando iniziarono i lavori di restauro del Ponte. La vetustà delle condotte e la loro profondità (in alcuni punti anche di 4 metri) rendeva alquanto problematica la loro sostituzione.
La Sovraintendenza dei Beni Culturali da un lato faceva pressione per la loro sostituzione (visto il pericolo di danneggiare con perdite idriche la struttura del Ponte restaurato) e dall’altro lato vietava qualsiasi tipo di scavo.
Le due condotte servono rispettivamente un Serbatoio Idrico posto a 50 metri circa di altezza da un lato del Ponte e dallo stesso Serbatoio parte un’altra condotta che va a servire il Comune di Spoleto. La scelta messa in campo dalla Valle Umbra Servizi è stata quella della tecnologia HOSE FIT LINER ma in modalità CLOSE FIT LINER al fine di recuperare l’intera sezione delle condotte. Sono state installate in meno di 48 ore due condotte in polietilene flessibile rinforzato in kevlar per una lunghezza totale circa di 500 metri (2 condotte affiancate da 250 metri ciascuna).
I benefici ottenuti sono stati evidenti:
- Rapidità di intervento
- Impatto ambientale zero
- Nessuna necessità di deturpare il bene culturale.
- Nessuna necessità di fermare l’erogazione di acqua alla Popolazione.
- Immagini per l’Amministrazione Pubblica.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto
Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.