Ri.Circo.Lo. STEP: da Regione Lombardia dieci milioni per il recupero delle materie prime critiche

Regione Lombardia aprirà, il prossimo 17 giugno, il bando Ri.Circo.Lo. STEP, da dieci milioni di euro, dedicato a startup e imprese impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il riciclo delle materie prime critiche da materiale di scarto da apparecchiature elettriche ed elettroniche come, ad esempio, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. La misura intende conseguire la riduzione delle dipendenze da materie prime critiche ed una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei RAEE, in coerenza con quanto previsto dal “critical raw material act” (Reg. UE 2024/1252).

Caratteristiche e dotazione

L’agevolazione regionale viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, fino ad una copertura massima delle spese ammissibili del 40% per le grandi imprese e al 50% per le PMI (in coerenza con art. 47, c. 8 Reg. n. 651/2014, “GBER”) e ad un importo di euro 7.500.000,00 per ogni singolo progetto. Nel caso in cui il beneficiario scelga di avvalersi del regime di aiuto di Stato “de minimis”, l’agevolazione massima concessa è di euro 300.000 per impresa unica (Regolamento UE 2023/2831). L’agevolazione è concessa a progetti presentati, in forma singola o in aggregazione, con un totale di spese ammissibili pari ad almeno 500.000 € sull’intero progetto. Lo stanziamento finanziario complessivo è di € 10 milioni, con possibilità di incremento, erogati nell’ambito del programma PR FESR 2021-2027.

Potenziali beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le grandi e le piccole e medie imprese, in forma singola o aggregata, che risultino regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese; presentino progetti in forma singola o in aggregazione (possono partecipare all’aggregazione anche soggetti che non siano imprese, ma questi non potranno essere beneficiari di contributi) e realizzino interventi nell’ambito di una o più sedi operative ubicate sul territorio lombardo attive o attivate entro la richiesta di erogazione del saldo. L’agevolazione non è concessa per gli interventi rientranti tra le esclusioni previste dal Regolamento UE 2021/1058 né alle imprese in difficoltà (art 2 punto 18 del Regolamento UE n. 651/2014).

Come partecipare

La domanda di finanziamento dovrà essere presentata dal soggetto richiedente (o dal capofila nel caso di aggregazioni) esclusivamente attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi” a partire dalle ore 09:00 del 17/06/2025 ed entro le ore 16:00 del 03/09/2025. Ai fini della determinazione della data di presentazione viene considerata esclusivamente la data e l’ora di invio al protocollo registrata dalla piattaforma Bandi e Servizi. Per partecipare è necessario profilarsi sulla piattaforma Bandi e Servizi e perfezionare la richiesta con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di euro 16 – ai sensi del D.P.R. n. 642/1972 – o valore stabilito dalle successive normative.

Verso l’indipendenza strategica del territorio

Vogliamo ridurre – sottolinea Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardiala dipendenza di materie prime dai Paesi extra-Ue. In questo contesto geopolitico internazionale promuoviamo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni circolari per il recupero di questi elementi. Terre rare, litio, cobalto e altri elementi fondamentali per la transizione energetica e digitale sono oggi concentrati in poche aree del mondo e questo bando favorirà progetti volti a garantire maggiore autonomia strategica della Lombardia, come previsto dagli obiettivi europei”.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete