28/06/2024
super slot

Regione Marche: in arrivo tre Hydrogen Valleys

Saranno tre le Hydrogen Valleys che prenderanno vita nel territorio marchigiano. Il progetto verrà realizzato grazie ad un’erogazione di fondi pubblici, forniti dal MASE e dal MEF, che ammontano rispettivamente a 8,76 milioni e 14 milioni di euro.

Questi vanno ad aggiungersi ai 13,5 milioni di euro assegnati alla Regione Marche nel gennaio 2023, nell’ambito dell’iniziativa PNRR per promuovere la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse. Il totale a disposizione delle Marche ammonta quindi 36,2 milioni di euro.

Le location designate

I tre siti si dislocheranno in aree in disuso distribuite omogeneamente nella Regione: uno nell’ambito Marche Nord, presso l’area industriale di Bellocchi di Fano (PU), il progetto sarà gestito da Techfem; il secondo nel territorio gestito dall’Ente di Governo Marche Centro, nell’area industriale “ex Montedison” Falconara Marittima (AN), sotto il cappello di RTI Renco; l’ultimo rientrerà nelle competenze dell’ATO Marche Sud, all’interno dell’area industriale “ex CPM” nel Comune di Offida (AP), i lavori saranno a cura di Esdigis 4U.

Gli obiettivi europei di decarbonizzazione

Grazie anche a questo progetto, la Regione Marche concorrerà al perseguimento del target PNRR che prevede la realizzazione in Italia, entro il 30 giugno 2026, di almeno 10 progetti di produzione di idrogeno della capacità media di 1 – 5 MW, nel contesto della strategia europea dell’idrogeno in funzione della neutralità climatica entro il 2050.

L’annuncio è stato dato dall’assessore all’Energia Andrea Maria Antonini durante una conferenza stampa con la partecipazione dell’Assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni e dei rappresentanti delle aziende: Federico Ferrini, Techfem, Giovanni Gasparini, RTI Renco Spa, e Tonino Tonti, Esdigis 4U.

La produzione dell’idrogeno verde avrà un impatto importante non solo sulla decarbonizzazione – ha sottolineato l’assessore Goffredo Brandoni ma anche nel settore cantieristica navale e in quello del trasporto pubblico locale, un comparto colpito dalla pandemia e poi dalla crisi energetica, con significativi aumenti dei costi dei carburanti”.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete