Regione Lombardia: pronte le nuove Linee Guida per la produzione di elettricità rinnovabile

Regione Lombardia con la dgr n. 4803 del 31/5/2021 ha approvato le nuove Linee guida regionali per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).

Il nuovo testo aggiorna e sostituisce quello precedente, pubblicato nel 2012 con la dgr n. 3298. Un aggiornamento resosi necessario alla luce delle modifiche normative nazionali e regionali degli ultimi anni e del mutato panorama energetico. Diverse infatti le novità legislative introdotte nel corso di questi anni, come le nuove regole per l’installazione di piccoli impianti, fotovoltaici ed eolici, su edifici. L’ingresso nel contesto produttivo del biometano e l’approvazione nel 2015 del Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR).
 

Lombardia punta alla leadership nella transizione energetica

Destinate agli enti competenti per i procedimenti autorizzativi (Regione, Città Metropolitana di Milano, Province e Comuni), a cittadini e operatori, professionisti e imprese, le Linee guida sono state pensate per semplificare l’attività a chi deve installare impianti per la produzione di energia rinnovabile.

Il nuovo testo raccoglie infatti tutte le disposizioni vigenti in un unico documento. E rappresentano un altro tassello nella strategia della Regione che vuole giocare un ruolo determinante nella transizione dei sistemi economici, produttivi e sociali verso la neutralità carbonica.
 

I contenuti

A questo scopo le Linee guida:

  • sistematizzano i diversi livelli di comunicazione introdotti da diverse disposizioni nazionali e riferite a diverse tipologie di impianti FER;
  • sistematizzano le modifiche agli impianti esistenti;
  • regolano i procedimenti di autorizzazione per gli impianti di produzione di biometano, assimilando per la parte di produzione tali impianti agli impianti di produzione di biogas e differenziandoli da questi ultimi per la parte di collettamento/destinazione del biometano;
  • confermano gli elementi amministrativi per gli impianti indicati come non idonei/istruibili dal PEAR;
  • revisionano i procedimenti di Procedura Abilitativa Semplificata e di Autorizzazione Unica alla luce delle modifiche introdotte dalla normativa statale sull’istituto della Conferenza dei servizi;
  • introducono il procedimento relativo al Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale;
  • introducono il procedimento semplificativo Dichiarazione Inizio Lavori Asseverata (DILA);
  • organizzano i procedimenti amministrativi da condursi sulla base delle istanze di parte assoggettandoli alla Procedura Abilitativa Semplificata, Autorizzazione Unica, Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale;
  • precisano le relazioni tra prodotti, sottoprodotti, rifiuti e i rispettivi riflessi ammnistrativi, qualora impiegati in un impianto Fer;
  • precisano le relazioni tra procedimenti di Autorizzazione Unica e Autorizzazione Integrata Ambientale

Le nuove Linee guida sono state messe a punto con un percorso che ha coinvolto tutti gli attori interessati, anche attraverso il lavoro del tavolo tematico dell’Osservatorio regionale per l’economia circolare e la transizione energetica.

 

Iscriviti ora alla newsletter bimestrale 
di Servizi a Rete per essere il primo 
a conoscere le attività

 

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete