01/09/2022

Regione Lombardia e Water Alliance insieme per tutelare l’acqua

Scongiurare il rischio della siccità. È con questo obiettivo che Regione Lombardia ha siglato un protocollo d’intesa con Water Alliance, la rete di 13 gestori lombardi del servizio idrico integrato.

L’accordo punta a migliorare

  1. la governance
  2. l’efficienza
  3. la qualità del servizio idrico integrato

sia per quanto riguarda il tema dell’emergenza idrica sia per lo sviluppo di strategie per monitorare e gestire gli effetti dei cambiamenti climatici sulla quantità e la qualità delle risorse idriche.

 

Operare in simbiosi

La Regione e la rete di aziende lavoreranno dunque in simbiosi. Porteranno avanti azioni che riguarderanno specifiche misure per il monitoraggio e la gestione dei microinquinanti a tutela dell’acqua potabile. A ciò si aggiunge l’adozione di strategie per l’approvvigionamento idrico in caso di ridotta disponibilità di acqua.

Tra gli obiettivi dell’intesa anche il coordinamento e la promozione di iniziative di formazione sulla risorsa idrica. Ciò anche attraverso il coinvolgimento del mondo delle università, oltre allo sviluppo di percorsi di collaborazione rivolti alle start up incentrati sul settore idrico e condivisione dei percorsi di ricerca.

 

Fronteggiare l’emergenza

«Un altro tema al centro della collaborazione, riguarda il possibile supporto al sistema regionale di protezione civile che i gestori potrebbero fornire per la gestione delle emergenze relative all’approvvigionamento idropotabile», ha commentato Pietro Foroni, assessore al Territorio e Protezione civile di regione Lombardia.

«L’approvazione del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Water Alliance concretizza, in un momento di emergenza straordinaria, la volontà delle parti di avvalersi di ogni strumento utile per fronteggiare la situazione – ha dichiarato il portavoce di Water Alliance, l’ingegner Enrico Pezzoli -. Crediamo che il dialogo, il confronto e la collaborazione tra i soggetti coinvolti siano sempre un punto di forza».

 

L’impegno oltre l’emergenza

Un accordo che, nato in una fase emergenziale, guarda anche al di là del momento contingente. L’intesa impegna infatti le due parti a sviluppare azioni per la tutela delle acque e del servizio idrico non solo nei momenti di criticità climatica come quello attuale. Bensì ogni giorno, anche in considerazione del valore sociale del servizio che i membri di Water Alliance forniscono alla collettività.

 

Fare squadra per un servizio al top

Nata per fare squadra e coniugare il radicamento sul territorio e le migliori pratiche nella gestione pubblica dell’acqua, la Water Alliance è composta da 13 gestori idrici pubblici lombardi. Questi garantiscono nel totale il servizio idrico di qualità a circa 8,5 milioni di abitanti, presentano ricavi complessivi per oltre 960 milioni e investimenti per oltre 2 miliardi. Ne fanno parte:

La rete ha il patrocinio di ANCI Lombardia e Confservizi Lombardia.

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete