Negli ultimi anni la necessità di rendere le distribuzioni d’acqua potabile all’utenza finale sempre più sicure sia dal punto di vista chimico-biologico che dal punto vista idraulico, richiede l’utilizzo di materiali performanti e di facile utilizzo, riducendo quanto più possibile la presenza di metalli pesanti nelle infrastrutture così da ridurre al massimo rischi per la salute degli utenti. Le materie termoplastiche, e in particolare polietilene e polipropilene, hanno dimostrato la loro completa atossicità (DM 174 del 06/04/2004). La presenza di raccordi ad innesto rapido SERIE UNO di PLASSON, in combinazione con tubi in polietilene certificati, rendono la pratica della costruzione di questi piccoli, ma importanti impianti semplice e veloce, senza interventi intrusivi dell’operatore che deve semplicemente valutare la corretta profondità di inserimento. Una ampia gamma di figure garantisce completa operatività in qualunque condizione. La composizione del raccordo permette l’installazione in qualsiasi morfologia e composizione dei terreni, senza la necessità di eseguire ulteriori protezioni con guaine o altri sistemi di protezione esterna, escludendo le successive problematiche derivanti da eventuali danneggiamenti del rivestimento in fase di posa. Non ultimo aspetto è la leggerezza dei raccordi rispetto ai raccordi in lega metallica che, oltre a permettere una maggiore flessibilità operativa, garantiscono una efficienza nella logistica, grazie al loro peso ridotto, riducendo il carico complessivo dei veicoli degli operatori in campo e di conseguenza il consumo di carburante: si ottiene pertanto una maggiore capacità di carico utile con un minore impatto ambientale.