Il problema delle perdite idriche non interessa soltanto quelle fisiche ma anche quelle non fisiche. Le perdite non fisiche, dette anche apparenti, contemplano varie componenti, tra cui un’aliquota consistente è legata agli errori di misura o di stima.
Per poter sopperire a tale criticità, la GORI S.p.A. ha partecipato e vinto un finanziamento rientrante nel PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 2 – COMPONENTE 4 – INVESTIMENTO 4.2. «Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti» Interventi finalizzati al controllo e alla riduzione delle perdite delle reti di distribuzione del SII dell’Ambito Distrettuale Sarnese-Vesuviano della Regione Campania – Codice intervento: M2C4-I4.2_088.
Grazie a tale investimento, è stato realizzato un progetto complesso e rivoluzionario che parte dall’affidabilità della misura tramite l’installazione di 338 misuratori multiparametro a batteria per la misura della portata istantanea e totalizzata, della pressione e della conducibilità, che interessa ben 52 comuni dell’Ambito Distrettuale Sarnese Vesuviano della Regione Campania.
Detti misuratori hanno un’alta affidabilità di registrazione anche in assenza di tratti rettilinei di tubazione a monte e a valle del misuratore, superando epocalmente il limite tecnologico dei diametri minimi di condotta senza elementi (assenza di curve, saracinesche, ecc.) per ottenere una misura affidabile.
Inoltre, essendo prodotti anche a batteria, con una durata variabile in funzione del campionamento e della trasmissione, è stato possibile installarli anche in pozzetti già esistenti senza dover essere limitati dalla presenza della fornitura energetica. Infine, avendo un livello molto alto di impermeabilizzazione, è stato possibile installarli anche in pozzetti a rischio allagamento.
Indi, con il P.N.R.R. si otterrà una mappatura completa dei 52 comuni in termini di portata, pressione e conducibilità che permetteranno alla GORI di effettuare bilanci idrici real-time ad ogni scala di interesse (Ambito Distrettuale, Comune e Distretto) e ad elevato grado di affidabilità così da ridurre al minimo le perdite apparenti da errore di misura e poter indirizzare le azioni sulle altre perdite, fisiche e no, presenti.