Quando la tecnologia Italiana sposa quella Scandinava


Famosi produttori di valvole per teleriscaldamento e foratubi da più di 40 anni, i Finlandesi erano alla ricerca non di un sistema completo, ma di quella parte fondamentale che mancava alla loro produzione – lo Stop/System® – con la richiesta che fosse compatibile con le loro attrezzature.

Ravetti si è messa subito all’opera, realizzando delle macchine in accordo alle esigenze della Tonisco e supportando la Tonisco Service nella formazione per l’uso delle macchine.

L’eccellente risultato è stato determinato da una serie di richieste di intervento con questa tecnologia nell’ordine di 2/3 settimanali e una mole di lavoro così incoraggiante da spingere i responsabili della Tonisco a ritornare ben presto in Italia dalla Ravetti per chiedere di ampliare la gamma.

La tecnologia fornita finora era infatti relativa ad una gamma che andava fino ai 300 mm: oggi con le nuove trattative i Finlandesi della Tonisco potranno contare su una gamma di attrezzature Stop/System® che arriverà fino al diametro 400, con una più estesa possibilità di intervento sulle grandi dorsali finlandesi.

Abbiamo avuto l’occasione di intervistare Jalmari Nisso, Managing Director della Tonisco, che, nella sede Ravetti di Frassineto Po (AL), ha risposto alle nostre domande.

Come avete identificato la tecnologia Stop/System® in Italia?

Conoscevamo già la tecnologia Stop/System® di Ravetti perché Tonisco, da oltre 40 anni, sviluppa strumenti di manutenzione per condutture e dispositivi di foratura in pressione. Seguendo le nuove strategie aziendali, Tonisco ha iniziato a dedicare maggiori risorse al settore dei servizi, cercando il modo migliore per creare un valore aggiunto da offrire alla clientela. Questo includeva la ricerca di nuove tecnologie al di fuori della nostra gamma prodotti. Tonisco ha iniziato la sua attività come fornitore di un’ampia gamma di accessori per il mantenimento delle condutture. Il sistema Stop/System® di Ravetti ci è sembrato interessante quando in Finlandia c’è stato un forte incremento di richieste relative a lavori di tamponatura di reti di teleriscaldamento senza interruzione dei servizi.

Dopo le prime prove sperimentali quali sono state le vostre impressioni?

In seguito ai primi test in cantiere, siamo rimasti così favorevolmente impressionati dalla semplicità e dalla sicurezza dei macchinari, da decidere di acquisire le attrezzature Stop/System® di Ravetti.

L’accordo stretto un anno fa ha portato una notevole mole di risultati. Vuole descrivere alcuni esempi?

L’accordo con Ravetti ha comportato un notevole incremento di lavori nel corso dell’anno. L’azienda ha eseguito interventi di interruzione di linea su diametri 20-300 nei settori riscaldamento/condizionamento e distribuzione idrica.

Nelle fotografie, ecco alcuni lavori effettuati:

– DN300 intervento di interruzione e bypass su condutture per riparare parti deteriorate
– DN300 Intervento di interruzione e bypass su distribuzione idrica per inserire connessioni a T e valvole
– DN200 intervento di interruzione su una condotta di acqua a bassa temperatura per isolare una parte della rete.

Perché ampliare la gamma?

Stiamo ampliando l’offerta dei servizi di tamponatura fino al diametro 400 grazie all’acquisizione dell’attrezzatura Stop/System® SS8 di Ravetti.
Attualmente abbiamo riscontrato una richiesta su diametri maggiori ma il costo degli interventi non incontra ancora le esigenze della clientela.

Compatibilità di attrezzature e capacità tecnica, in quanto tempo avete raggiunto l’obiettivo?

Grazie alla nostra esperienza, nel giro di poco tempo abbiamo “familiarizzato” con la tecnologia Ravetti. Sin dall’inizio, le tecnologie Ravetti e Tonisco hanno trovato un punto di incontro perché entrambe sono di alta qualità e progettate con perizia. Dopo un paio di mesi, il know-how tecnico era su buoni livelli e gli interventi sono stati eseguiti senza riscontrare problemi.

Come è stata accolta la proposta di tecnologia italo/finlandese dai gestori del vostro Paese?

In Finlandia le utility hanno accolto molto favorevolmente questo accordo, dopo aver sperimentato la nostra ultraquarantennale perizia tecnologica nel settore.
Didascalia foto 1: Al centro Marco Ravetti, responsabile dei progetti speciali, con i due responsabili della Tonisco, Kaarlo (a sinistra) e Jalmari Nisso.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete