Al via in sette comuni della provincia di Teramo, che compongono il primo dei tre lotti del Progetto Paride (Paride Costa Blu Nord), la gestione dell’illuminazione pubblica con Hera Luce, società del Gruppo Hera e secondo gestore italiano del settore, che si è aggiudicata la gara per questi servizi.
L’affidamento a Hera Luce dei servizi di illuminazione pubblica e dei relativi progetti di riqualificazione energetica sarà operativo da gennaio 2017 a Martinsicuro e da marzo a Giulianova, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, e Tortoreto, mentre a Bellante partirà nei mesi successivi, appena conclusi i passaggi formali con l’Amministrazione Comunale.
Il Progetto Paride è gestito dalla Provincia di Teramo insieme a società di scopo ed è finanziato con fondi europei del programma ‘Energia Intelligente’, destinati a interventi di efficientamento energetico in 33 comuni. È prevista la sostituzione complessiva di circa 60.000 punti luce in tutto il territorio provinciale con investimenti privati per oltre 25 milioni di euro. Si tratta di un progetto pilota in Europa e oggi rappresenta la rete smart grid pubblica più ampia d’Italia.
Hera Luce, che si è aggiudicata la gara Costa Blu Nord a fronte di un’offerta pari a 9 milioni di euro, realizzerà, in stretta collaborazione con la Provincia di Teramo e le Amministrazioni Comunali interessate, programmi di restyling ed efficientamento del servizio, aumentandone la sicurezza e contenendo in modo significativo i consumi energetici.
Hera Luce, che ha sede a San Mauro Pascoli, nella provincia di Forlì-Cesena, attualmente opera in oltre 60 comuni italiani e gestisce circa 300.000 punti luce con criteri che puntano soprattutto all’efficienza energetica e all’innovazione.
Un risparmio energetico medio di oltre il 65%
La prevista riqualificazione degli impianti dei sette Comuni del primo lotto porterà all’efficientamento complessivo di oltre 19.400 punti luce, oltre 13.000 dei quali vedranno la sostituzione dei corpi illuminanti con lampade a led.
Secondo il progetto, le opere di messa a norma e messa in sicurezza degli impianti prevedono, fra l’altro, la sostituzione e la posa di linee elettriche, la sostituzione dei quadri elettrici, l’installazione di orologi astronomici e di un sistema di telegestione e telecontrollo su ogni punto luce, il rifacimento di polifore interrate, la sostituzione dei sostegni.
Grazie all’uso del led e di tecnologie all’avanguardia per gli interventi, sarà possibile raggiungere un risparmio energetico medio di oltre il 65% rispetto allo stato di partenza degli impianti, equivalente a oltre 1.500 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) l’anno, con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 3.226 tonnellate/anno.
Maggiore sicurezza
Il progetto di ‘rete intelligente’ prevede una serie di servizi tecnologici innovativi smart, che ogni Comune potrà personalizzare. Prima fra tutti la videosorveglianza, attraverso l’installazione e l’attivazione di telecamere distribuite su tutti i territori comunali. In questo modo ai cittadini sarà possibile garantire un livello di sicurezza ancora maggiore.
Hera Luce provvederà anche per ciascun comune alla fornitura di servizi smart aggiuntivi come access point, totem informativi multimediali, colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e colonnine per le chiamate di soccorso.
A tutti i cittadini dei comuni serviti, infine, Hera Luce dedica un servizio tramite il quale potranno segnalare direttamente eventuali guasti o malfunzionamenti: gratuito e attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
Soluzioni personalizzate per ciascuna realtà territoriale
I sette Comuni che fanno parte per primo lotto del Progetto Paride presentano una situazione molto diversa tra loro per caratteristiche di tipo territoriale: Martinsicuro, Tortoreto e Giulianova sono molto urbanizzati, hanno accesso diretto al mare e quindi esigenze dettate dalla stagionalità. Necessitano di vari tipi di impianti d’illuminazione di arredo, soprattutto nei lungomare.
Colonnella, Controguerra, Civitella del Tronto e Bellante, invece, sono comuni collinari e pedecollinari, con centri storici di origine medievale, che necessitano di punti luce di arredo in stile e di un tipo d’illuminazione che valorizzi ulteriormente il loro contesto storico-artistico.
Per valutare attentamente gli interventi da progettare, Hera Luce, oltre a tenere conto di queste diverse caratteristiche, ha svolto il rilievo dello stato degli impianti in tutti i territori comunali, dando la possibilità a ogni Amministrazione di valutare la consistenza dei propri impianti, le problematiche esistenti e il risparmio attuabile.