05/12/2024
Servizi a Rete

Progetto LIFE-CASCADE: rimozione dall’acqua dei microinquinanti diffusi

Il progetto LIFE-CASCADE è finalizzato a esaminare in laboratorio e sperimentare concretamente una serie di trattamenti di rimozione di PFAS e microplastiche dalle acque reflue, sia nell’ambito della produzione tessile che per ciò che riguarda gli impianti di depurazione. L’implementazione dei trattamenti consentirà di ridurre lo scarico nell’ambiente dei microinquinanti, sia con le acque reflue che con i fanghi di depurazione. Consentirà, inoltre, il riutilizzo delle acque trattate, prive di sostanze inquinanti, nel sistema produttivo. Il progetto prevede, infine, di approfondire l’analisi ecotossicologica e di valutare la possibilità di alimentare l’acquedotto industriale con le acque reflue trattate.

I contaminanti emergenti

Queste sono al centro dell’attenzione della comunità scientifica e degli organi di controllo, sia a livello europeo che nazionale. Si tratta di un’ampia categoria di sostanze chimiche, presenti nell’ambiente in concentrazioni dell’ordine di ng/l – µg/l, persistenti e biologicamente attive. La limitazione dell’uso di queste sostanze alla fonte, per ridurne la presenza nell’ambiente, è il percorso logico che diverse aziende tessili europee e internazionali stanno già adottando volontariamente. Alcune di queste sostanze, tuttavia, sono particolarmente persistenti e risultano essere ubiquitarie in diversi ambiti ambientali, anche se presenti in basse concentrazioni; pertanto, le strategie di prevenzione e quelle di controllo devono essere perseguite in parallelo.

Il contributo della depurazione

Per la limitazione dei fenomeni di contaminazione delle acque, è fondamentale studiare metodi e strumenti per la rimozione dall’ambiente, e in particolare dall’acqua, dei microinquinanti diffusi: un ruolo fondamentale, nel controllo dell’inquinamento ambientale da microinquinanti, è assunto dagli impianti di trattamento dei reflui che fino ad ora non sono progettati per rimuovere sostanze così complesse e diverse tra loro e a concentrazioni così basse. Il progetto LIFE-CASCADE si propone proprio di potenziare tali impianti, migliorando la qualità delle acque depurate da restituire all’ambiente.

Partner del progetto

Sotto la guida del Centro Tessile Serico Sostenibile srl (capofila), LIFE-CASCADE nasce dalla collaborazione di numerose realtà appartenenti al mondo accademico e a quello produttivo: il Politecnico di Milano, Lariana Depur SpA, l’Università degli Studi dell’Insubria, Como Acqua, Acquedotto Industriale,  l’Università degli Studi di Brescia, CITEVE (Centro Tecnologico Das Industrias Textil e Do Vestuario De Portugal), AquaSoil, De Nora srl, Biochemie Lab srl e Stichting ZDHC Foundation.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete