11/06/2025
Servizi a Rete

Progettazione sostenibile: l’EPD dei profili pultrusi in PRFV di M.M.

M.M. srl ha recentemente registrato la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per una gamma selezionata di profili strutturali pultrusi in PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro), materiale conosciuto anche come vetroresina. In ambito infrastrutturale e industriale, dove la credibilità tecnica è un requisito fondamentale, l’adozione dell’EPD conferma M.M. come partner qualificato, capace di coniugare competenza tecnica e sostenibilità. La certificazione, che segue le norme internazionali EN 15804 e ISO 14025, è frutto di un’approfondita analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA – Life Cycle Assessment) svolta dallo staff tecnico interno di M.M. in collaborazione con il team sostenibilità di Gesteco, che ha affiancato l’azienda in tutte le fasi: dalla definizione dei confini del sistema alla verifica di terza parte, fino alla registrazione dell’EPD. La verifica indipendente è stata affidata a DNV Business Assurance Italy S.r.l., e l’EPD è oggi presente sul portale EPD International. La dichiarazione copre oltre 40 geometrie di profili, con sezioni aperte e chiuse, ottenute tramite il processo di pultrusione e destinate a usi strutturali in ambiti complessi come impianti industriali e infrastrutture esposte a condizioni ambientali aggressive.

I profili pultrusi in PRFV di M.M.

M.M., realtà con sede a Udine, specialista a livello europeo nella fornitura di soluzioni in materiale composito, è specializzata in grigliati e profili strutturali in PRFV. Per la produzione dei profili, si utilizza la pultrusione, un processo continuo in cui le fibre di vetro impregnate di resina sono tirate all’interno di uno stampo riscaldato, assumendo una forma definita, con sezioni simili ai profili in acciaio. L’azienda offre una vasta gamma di profili con marcatura CE ottenuta tramite ETA (European Technical Assessment), per usi strutturali conformi alle NTC 2018 e al Regolamento (UE) n. 305/2011 per i prodotti da costruzione.

L’EPD come strumento tecnico per la progettazione sostenibile

L’EPD non è una semplice dichiarazione ambientale, ma uno strumento tecnico riconosciuto, basato su dati verificabili e strutturati, a supporto della progettazione sostenibile. L’EPD di M.M., basata su un’analisi LCA cradle-to-grave, considera tutto il ciclo di vita dei profili: dall’estrazione delle materie prime fino alla fase di dismissione. Il documento contiene informazioni dettagliate su oltre 30 indicatori ambientali, tra cui emissioni di gas serra, consumo di energia e acqua, produzione di rifiuti e uso di risorse naturali. Questi dati permettono non solo all’azienda di ottimizzare processi e materiali, ma anche a progettisti e clienti di fare scelte tecniche più consapevoli e informate.

Applicazioni nei sistemi di trattamento acque

I profili in PRFV di M.M. trovano ampio impiego nella realizzazione di strutture per impianti di depurazione, dove è fondamentale combinare durabilità, sicurezza e facilità di manutenzione. Tra le applicazioni più comuni troviamo:

  • Parapetti e passerelle pedonali, costruiti secondo la norma EN ISO 14122, con profili pultrusi in resina isoftalica e fibre di vetro
  • Scale verticali e inclinate, realizzate secondo le norme EN ISO 14122-3 (scale inclinate) e EN ISO 14122-1 e 4 (scale verticali)
  • Scale verticali con certificazione ACS (Attestation de Conformité Sanitaire) e autorizzazione del Ministero della Salute italiano, adatte anche al contatto con l’acqua potabile
  • Piattaforme di lavoro, coperture, tettoie, che sfruttano la resistenza alla corrosione del PRFV

La scelta del PRFV consente di migliorare la sicurezza degli accessi per gli addetti agli impianti e la durabilità delle strutture, semplificando al contempo installazione e manutenzione.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete