25/05/2025
laura

Progettazione delle vasche di “testa impianto di depurazione”, case study di Milano Nosedo

Luca Gazzola
Responsabile funzione
programmazione e analisi
tecnica depurazione
MM

Alessio Colombo
Project Manager
J+S

Matteo Cima
Coordinatore Business
Unit Idraulica,
J+S

La vasca di prima pioggia del depuratore di Nosedo, progettata da J+S S.p.A. in un RTP, è una struttura fondamentale per la protezione della Roggia Vettabbia dagli impatti degli sfioratori di piena della rete fognaria di Milano e particolarmente complessa per il suo inserimento all’interno del parco della Vettabbia, alle porte del Parco Agricolo Sud.

Il dimensionamento prevede una volumetria di 50.000 m³, come da Programma di Riassetto (2021) e Regolamento Regionale 6/19. L’analisi del sistema di drenaggio e dei dati di qualità ha permesso di ottimizzare la cattura del 50% del carico inquinante. La vasca è compartimentata in due volumi da 31.245 m³ e 19.800 m³, dotati di sistema di pompaggio. Un sistema di fitodepurazione a flusso subsuperficiale e libero migliora la qualità del refluo. Il progetto è stato sviluppato in modalità BIM per ottimizzare l’integrazione delle informazioni progettuali.

La vasca di prima pioggia del depuratore di Nosedo, per dimensioni e localizzazione, costituisce un’infrastruttura di particolare rilevanza strategica sotto il profilo ambientale, in quanto presidio fondamentale per la protezione del corpo idrico ricettore, la Roggia Vettabbia, dagli impatti derivanti dagli sfioratori di piena della rete fognaria di Milano. La progettazione dell’intervento è stata affidata, ad un RTP con capogruppo J+S S.p.A.

La realizzazione della vasca era già stata prevista dal Programma di Riassetto della Fognatura e degli Sfioratori di Milano, redatto da MM nel 2021, con una volumetria preliminare prevista pari a circa 50’000 m³, ipotizzando un parametro di dimensionamento pari a 25 m³/ha impermeabile.

L’RTP per poter arrivare all’obiettivo di garantire la volumetria prevista dal piano di Riassetto, ha previsto durante la progettazione lo studio di diversi scenari, attraverso un’analisi di dettaglio della cattura dei solidi sospesi, con l’ausilio della modellazione del sistema di drenaggio urbano e i dati di misura di qualità del depuratore. Grazie a questa analisi è stato possibile individuare la soluzione che garantisse la realizzazione di un volume di accumulo pari a 50’000 m3, garantendo però la cattura in continuo del 50% del carico inquinante.

Questo risultato è stato ottenuto attraverso la compartimentazione del volume di prima pioggia in due vasche interrate da 31.245 m³ e 19.800 m³, entrambe dotate di sistemi di pompaggio per lo svuotamento a evento meteorico concluso.

Oltre a tali volumi, è previsto anche un invaso di emergenza, richiesto dalla normativa regionale per la gestione di reflui in tempo secco in caso di eventi straordinari o di interventi manutentivi sul depuratore.

Ma per garantire quanto sopra, l’elemento qualificante del progetto, è rappresentato dall’introduzione di un sistema di fitodepurazione a flusso subsuperficiale, con superficie utile pari a 11.500 m², a valle delle vasche di accumulo, oltre un ulteriore stadio di fitodepurazione a flusso libero di circa 5.400 m², che completerà il trattamento prima dell’immissione del refluo nella destinazione finale.

Questa soluzione, oltre a contribuire al rispetto dell’obbligo normativo di cattura del 50% del carico inquinante annuo, consente di migliorare la qualità del refluo scaricato nella Roggia Vettabbia e, soprattutto, ha permesso di ridurre la volumetria complessiva della vasca di prima pioggia: la maggiore capacità del sistema fitodepurativo di trattenere solidi sospesi, infatti, ha reso possibile contenere il volume di accumulo necessario, confermando quando indicato nel piano di riassetto.

Infine, l’intero progetto è stato sviluppato con approccio BIM, adottato sin dalle fasi preliminari come metodo di lavoro integrato per migliorare efficienza e qualità. La modellazione tridimensionale consente l’integrazione di tutte le informazioni progettuali, comprese le interazioni con le infrastrutture esistenti ed in progetto.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete