Pompe KSB per la salvaguardia della città di Mestre

Dal magazine edizione settembre-ottobre 2023

Lo scopo dell’opera è quello di amministrare il carico pluviale di un bacino sotteso con un’estensione di 140 ettari, in arrivo all’impianto attraverso un grande collettore realizzato sotto la sede stradale di via Torino.

Il nuovo impianto è costituito da una vasca di prima pioggia con un diametro di 35m e 13m di profondità che, in caso di forti perturbazioni, con carico pluviale superiore a quanto recepibile dalla rete fognaria, è in grado di contenere fino a 12.500 m3 (12 milioni e mezzo di litri). Durante le piogge intense, infatti, il primo carico pluviale contiene lo sporco accumulato e dilavato dalle strade e dagli stessi collettori fognari. La salvaguardia del territorio impone quindi la completa gestione delle “prime piogge”, stoccandole e depurandole, limitando così il loro rilascio diretto nell’ambiente.

La portata di acqua in eccesso gestibile dalla rete fognaria è accumulata momentaneamente nella vasca per poi essere inviata, successivamente, al trattamento nel depuratore di Campalto.

L’impianto di rilancio, costituito da 2 pompe sommergibili KSB Amarex KRTK, dosa le acque da depurare all’interno della rete fognaria una volta finito l’evento meteorico, bonificando la vasca ad ogni ciclo, sopportando alti carichi di solidi grossolani, senza intasamenti.

In caso di fenomeni piovosi particolarmente intensi e prolungati, un ulteriore compito è richiesto all’impianto: tutelare il conglomerato urbano da possibili danni e allagamenti.

Ecco quindi che, una volta riempita l’intera vasca, le acque in eccesso, ormai prive di contenuti inquinanti di particolare rilevanza, sono convogliate da una serie di 4 pompe idrovore sommergibili intubate, KSB Amacan, capaci di gestire portate di picco di 10.000 l/s, confluendo nel canal Salso.

La particolare robustezza delle pompe, con idrauliche monolitiche in fusione di acciaio duplex (materiale capace di resistere sia a carichi abrasivi dovuti alle sabbie, che alla capacità corrosiva del mare senza la minima ossidazione) minimizzerà gli eventi manutentivi, mantenendo le pompe sempre disponibili a scatenare la loro forza dirompente al bisogno.

Un ulteriore funzione fondamentale è eseguita da altre 3 pompe Amarex KRTK e 2 miscelatori ad altissima efficienza KSB Amaprop, che agevoleranno la pulizia della vasca durante i cicli di svuotamento, evitando la formazione di cattivi odori a tutela del benessere urbano.

L’impianto è stato armonizzato con l’ambiente, realizzando il tutto in modalità sotterranea, ricoperto da un’area verde e con opere di contorno finalizzate ad accrescere il decoro urbano e la fruibilità del territorio circostante.

 

KSB

Il Gruppo KSB, nato nel 1871, è fornitore di pompe, valvole e sistemi per il trasporto di fluidi. Offre un’assistenza completa durante l’intero ciclo di vita del prodotto e soluzioni personaliz­zate. Il Gruppo opera nel mondo con società commerciali, stabilimenti produttivi e centri service. KSB Italia è presente in Italia dal 1925.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete