La biglietteria di Pollutec 2025 è ufficialmente aperta!
Pollutec riunisce in un unico luogo numerose soluzioni innovative e concrete provenienti da 11 settori dell’industria ambientale e climatica.
In un mondo in costante evoluzione, Pollutec offre un’opportunità unica di scoprire le tendenze emergenti e trarre ispirazione dalle best practice, grazie ad un programma ricco e a speaker d’eccezione. Potrete in particolare scoprire il Water Hub, la riproduzione di una rete idrica potabile per sensibilizzare sulle problematiche idriche e valorizzare l’innovazione.
Nel 2025, a Lione, il salone vuole mantenere alta l’attenzione sulle sfide ambientali e affrontare temi chiave legati alla trasformazione delle imprese.
Questa edizione si articolerà attorno a 4 tematiche principali da cui si svilupperà il programma di Pollutec 2025 :
- la Salute : mettere in luce le connessioni tra salute e ambiente, ripensando il nostro stile di vita e i nostri ecosistemi per costruire un futuro più sano e sostenibile.
- la Decarbonizzazione : esplorare soluzioni innovative per ridurre la nostra carbon footprint nell’industria e nei territori
- la Bioeconomia : liberarci dalle risorse fossili valorizzando le nostre risorse locali e naturali, favorendo così un’economia rigenerativa basata sulla natura.
- la Scienza : rimettere la conoscenza e la ricerca scientifica al centro dei dibattiti ambientali
Per Anne-Manuèle Hébert, Direttrice de Pollutec, “Pollutec 2025 s’inserirà in un contesto politico inedito, purtroppo i segnali non sono positivi per quanto riguarda la transizione ecologica. L’ambiente non è qualcosa di politico: l’ecologia è una scienza. La missione di Pollutec è di presentare delle soluzioni per la transizione ecologica delle aziende e dei territori, per ottenere un futuro più desiderabile. Noi adottiamo sempre un approccio sistemico, il solo a nostro avviso che sia sostenibile a lungo termine. La Scienza sarà una delle grandi tematiche di questa edizione, perché non possiamo accettare di procedere senza dati comprovati e verificati da scienziati esperti. Pollutec sarà sempre dalla parte dell’azione per la trasformazione dell’industria e dei territori.”
L’Italia sarà ben rappresentata con 2 padiglioni ufficiali:
- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE)
- e la Regione Piemonte – Centro estero per l’internazionalizzazione (Cei Piemonte)
Non perdete la prossima edizione di Pollutec, che si svolgerà dal 7 al 10 ottobre a Eurexpo Lyon, Francia!
Pollutec in cifre
- 80 000 mq di superficie espositiva
- 51 000 partecipanti operatori del settore
- 2 000 espositori
- 100 paesi rappresentati
- 420 conferenze
- 1 000 appuntamenti d’affari
Per saperne di più :