12/11/2019

PlusPipe ospite di Gruppo CAP a ECOMONDO | Tubi preisolati flessibili in materiale plastico rinforzato FibreFlex per cantieri e reti di teleriscaldamento “green”

Gli attuali impianti di teleriscaldamento presentano caratteritstiche derivani dall’utilizzo di tubi rigidi i cui limiti possono essere superati.

Le tubazioni in materiale plastico rinforzato FibreFlex, perfettamente integrabili alle reti esistenti, insensibili alla corrosione e dotate di un metodo di giunzione senza saldature, apportano effetti positivi su numerosi aspetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale:

 
Progettazione semplificata
FibreFlex è flessibile e autocompensante: ciò rende possibile adattarsi ad ogni tracciato consentendo pratiche deviazioni anche in presenza di sottoservizi, ostacoli e dislivelli senza dover prevedere zeta o omega di dilatazione.

 
Posa rapida
Le tubazioni vengono consegnate in rotoli di grande lunghezza tagliati a misura, riducendo in maniera drastica (fino al 90%) il numero di giunzioni ed eliminando le operazioni di taglio in loco. La totale assenza di saldature (con successive radiografie e muffolature) e l’utilizzo di pochi, semplici giunti a pressatura assiale consente di ridurre drasticamente i tempi di installazione della rete.
Grazie alla pratica assenza di giunzioni, è inoltre possibile realizzare trincee più strette, posando le tubazioni contigue o sormontate senza la necessità di distanziarle come avviene per l’acciaio.

 

 

Cantierizzazione più sostenibile

I giunti a pressatura assiale vengono serrati con l’ausilio di una pinza idraulica a pedale, evitando la necessità di un gruppo elettrogeno durante le operazioni di posa, con conseguente risparmio di energia elettrica, rumore ed emissioni di CO2.

La riduzione delle giunzioni sopra citate ha effetti positivi anche sui rifiuti prodotti in cantiere: il risparmio in termini di rifiuti generati è mediamente del 60-70% rispetto all’acciaio.

Infine, cantieri più rapidi e meno estesi garantiscono un minore impatto in termini di disagi alla popolazione, fondamentale per la sostenibilità sociale.

 

Efficienza energetica

Il tubo di servizio in materiale plastico garantisce un migliore isolamento rispetto all’equivalente in metallo: FibreFlex offre valori di dispersioni termiche inferiori alla classe S3 dell’acciaio fino al DN80 e compresi tra la classe S2 ed S3 per i DN superiori.

La rugosità superficiale del PEX (0.007 mm) ben più bassa di quella dell’acciaio garantisce inoltre, a parità di diametro interno, una riduzione delle perdite di carico del 20-25% e conseguenti minori costi energetici per il pompaggio.

 

Affidabilità

FibreFlex è presente in Italia dal 2016 e i dati parlano di un tasso di perdita pari a 0.

MOEK, una delle principali municipalizzate di Mosca, ha installato tra il 2004 ed il 2015 circa 1220 km di tubi FibreFlex, riducendo il tasso di perdite della rete di 16 volte (da 6.5 /100 km a 0.4), le emissioni di CO2 di 241 mila tonnellate e realizzando un risparmio economico quantificabile in 12.5 milioni di euro.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete