19/01/2021

PlusPipe e TCVVV: rinnovata la collaborazione per la rete di Santa Caterina di Valfurva con FibreFlex

Con l’inizio del 2021 è entrata in funzione l’estensione di rete di Santa Caterina di Valfurva (SO), gestita da T.C.V.V.V. (Teleriscaldamento Coogenerazione Valtellina Valchiavenna Valcamonica) e realizzata nel mese di novembre con i tubi FibreFlex in materiale plastico rinforzato, per servire alcune abitazioni e strutture alberghiere site nella parte meridionale del paese, nei pressi degli impianti per lo sci di fondo.

Questa parte della rete, completamente realizzata con il tubo FibreFlex Pro-16, si compone di una dorsale con diametri dal D110/182 al D75/142 e varie ramificazioni fino al D50/111.

Una particolarità riguarda gli ultimi 120 metri di dorsale del diametro D75/142: le due linee sono state inserite all’interno di una vecchia condotta in calcestruzzo e tirate per l’intera tratta con un verricello a motore, effettuando così una sorta di relining.

In questo modo è stato possibile posare in una sola giornata la lunga tratta finale senza giunzioni e senza un solo metro di scavo.
 

 

FibreFlex: tubi plastici rinforzati flessibili per teleriscaldamento

I sistemi preisolati flessibili FibreFlex sono costituiti da un tubo di servizio in PEX-a rinforzato, un isolamento in schiuma poliuretanica a bassissima conducibilità termica e una guaina protettiva esterna in polietilene corrugato.

Il rinforzo in fibra aramidica, cuore del sistema FibreFlex, ha la funzione di estendere le proprietà del polimero di base conferendo così al sistema una resistenza a pressioni e temperature, fino a 16 bar e 115°C di picco, altrimenti raggiungibili solamente dai materiali metallici.
 

Di fatto, quindi, FibreFlex risulta l’unico tubo preisolato flessibile per teleriscaldamento in grado di sostituire l’acciaio a temperature e pressioni elevate e garantire i tipici vantaggi delle tubazioni in materiale plastico:
  • è autocompensante e, come tale, non necessita di zeta o omega per la compensazione delle dilatazioni;
  • è totalmente insensibile alla corrosione;
  • offre un’alta efficienza energetica, garantendo dispersioni termiche minori di quelle dei tubi in acciaio preisolato in classe S3 per diametri fino al DN80 e comprese tra le classi S3 ed S2 per i diametri superiori;
  • viene fornito in rotoli di grande lunghezza riducendo così enormemente il numero di giunzioni necessarie;
  • è leggero e flessibile, velocizza e semplifica la posa adattandosi ad ogni tracciato e consentendo pratiche deviazioni anche in presenza di dislivelli, alberi o sottoservizi esistenti;
  • Consente di eliminare le saldature in cantiere (grazie ad uno speciale sistema di giunzione a pressatura assiale) e di ridurre drasticamente il numero di giunti;
  • si integra perfettamente con le eventuali tubazioni in acciaio preesistenti tramite specifici raccordi metalloplastici a pressatura assiale da saldare ai tee di derivazione.

 

In sintesi:

velocità di posa, riduzione del numero di giunzioni, efficienza energetica, insensibilità ai fenomeni di corrosione e totale flessibilità di utilizzo sono la chiave di questo prodotto unico, che ha visto crescere il proprio consenso da parte degli operatori del settore e che si consolida sempre più come la migliore alternativa ai tubi in acciaio preisolato nelle reti di teleriscaldamento del futuro, in ottica sostenibile.

 

 

 

Per saperne di più: www.pluspipe.it

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete